Sabato, 03 Maggio 2025
$ £

Recensione dello spettacolo Un borghese piccolo piccolo andato in scena dal 13 al 15 ottobre al Teatro Tor Bella Monaca e dal 17 ottobre al 5 novembre 2017 al teatro Eliseo

 

Nella società contemporanea perdersi assume spesso il sinonimo di ricerca. Indubbiamente perdersi può far trovare strade del tutto nuove e migliori delle precedenti; ma perdersi continuando a proseguire lo stesso cammino più che rendere confuso il percorso e confonde chi l’affronta. La parafrasi del titolo del brano di Sergio Endrigo, Io che amo solo te, presente all’interno dello spettacolo oltre a conferire tragicità all’opera nel momento in cui la riguarda, rappresenta in maniera lirica come il borghese, Giovanni Vivaldi, si sia perso su una strada effimera che la società a lui contemporanea gli ha costruito.

Recensione di Teresa santa, puttana e sposa #Capitolo1 in scena al Teatro Studio Uno dal 5 al 14 ottobre 2017


Basta varcare la soglia del Teatro Studio Uno per lasciarsi alle spalle Tor Pignattara e ritrovarsi a Sant’Esolo, località presso i Monti Filetei, al Cabaret Madama Do Re. Verrete accolti dalla padrona di casa, l’affascinante ma inflessibile Donna Veneranda (Eleonora Turco), che subito vi farà condurre da una delle sue più belle cameriere (Jessica Granato) al tavolo migliore. Un altro cameriere (Riccardo Marotta) vi servirà da bere e, subito dopo un breve numero musicale, conoscerete l’irresistibile Teresa (Nadia Caretto): esotica, bellissima, dagli oscuri natali, sopravvissuta a vicissitudini ancor più buie, se si vuol dar credito ai racconti di uno sgualcito tisico (Giuseppe Mortelliti) che ne tesse le lodi poetando in siciliano.

Recensione dello spettacolo Abitare la possibilità in scena al Teatro Cometa Off dal 13 al 15 ottobre 2017


“Io abito la possibilità
La mia sola occupazione è questa:
L’ampio dispiegarsi di piccole mani
Per raccogliere il paradiso”

 

Da questi versi di Emily Dickinson parte – o dovrebbe partire – Abitare la possibilità, una performance teatrale che alterna monologhi, riflessioni e letture con come protagonista Stas' Gawronski, supportato da Selene Gandini e Alfredo Troiano. 

Recensione dello spettacolo Il caso della famiglia Coleman, in scena al Teatro Argentina dal 9 al 12 ottobre 2017

 

Un caso a tutti gli effetti quello della famiglia Coleman che, dalla casa-teatro di Buenos Aires del regista e drammaturgo argentino Claudio Tolcachir, ha fatto e continua a far parlare di sé gli spettatori di tutto il mondo. Oltre 30 i festival internazionali a cui ha preso parte, 300 le rappresentazioni, 18 i Paesi interessati e più di una dozzina i premi ricevuti a partire dall’esordio nel 2005. Numeri che l’hanno già reso un classico del teatro contemporaneo, per un successo che non conosce crisi, confermato anche dalle ultime repliche al Teatro Argentina di Roma.

Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search