Sabato, 03 Maggio 2025
$ £

Recensione dello spettacolo Domani i giornali non usciranno in scena al Teatro Studio Uno dal 26 ottobre al 5 novembre 2017

 

Che Domani i giornali non usciranno sia un progetto molto pensato e ben strutturato lo si capisce appena entrati nel Teatro Studio Uno: ci sono le foto di scena di Alessandro Gallo appese a una parete e il bel progetto grafico di Caterina Loffredo declinato su vari materiali. Non potrebbe essere altrimenti, visti il testo firmato dalla scrittrice Veronica Raimo e il contributo sonoro allo spettacolo di Toni Virgillito - membro della band alternativa vonneumann – i cui nomi creano ulteriori aspettative. 

Recensione dello spettacolo Medea in scena al Teatro Quirino dal 24 ottobre al 5 novembre 2017

 

Cosa ci fa una balia in cima ad una pila di bauli e valigie, mentre in alto un doppio maxi schermo trasmette immagini di operazioni chirurgiche e paesaggi naturali? E perché mai il futuro re di Corinto sembra uscito da un film degli anni Cinquanta e non dalla Grecia del V secolo a.C. di Euripide? Si potrebbe chiedere lo spettatore se non sapesse che la Medea riallestita da Daniele Salvo, attualmente in scena al Teatro Quirino, vanta la regia di Luca Ronconi. 

Recensione dello spettacolo Rita Atria, un adolescente contro la mafia, in scena dal 24 al 29 Ottobre 2017 al Teatro Lo Spazio

 

Quale luogo da sempre attento alla dimensione civile dell’arte scenica, il Teatro Lo Spazio ripropone, a distanza quasi di un anno (qui la recensione di Concetta Prencipe ), la storia di Rita Atria, un’adolescente contro la mafia.

Così, dopo aver portato in scena in passato l’intenso Viva Falcone ed il doloroso testo incentrato sul dramma della Shoah, Dimenticando l’imperdonabile, torna sul palco la vicenda della giovane ragazza siciliana che sfidò la mafia del suo paese, sostenuta fino all’epilogo dalla sua “ultima stella accesa”, il magistrato Paolo Borsellino.

Recensione dello spettacolo Maestre d’Amore andato in scena dal 19 al 22 ottobre 2017 al Teatro Trastevere

Tra le questioni esistenziali che si vivono, quella che maggiormente coinvolge l’emotività dell’ individuo è sicuramente la questione amorosa, capace di affliggere o estasiare ogni persona. Il sentimento dell’ amore che riguarda interamente l’animo umano, rispecchia ogni azione o comportamento di quest’ultimo, divenendone espressione e creazione di azioni che nella vita di tutti i giorni compie. L’espressione amorosa che diviene azione, soddisfa il concetto d’arte, inteso proprio come esperienza emotiva. Questa arte di amare, è professata in maniera armonica da Le maestre d’amore, che sul palcoscenico del Teatro Trastevere rendono divertente e riflessivo lo spunto filosofico e concettuale che gli propone “ L’ Ars amatoria” e il “Remedia  Amoris” di Ovidio.

Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search