Mercoledì, 30 Aprile 2025
$ £

Recensione dello spettacolo Aspettando Godot in scena al Teatro Parioli Peppino De Filippo dal 14 al 24 Gennaio 2016

Difficile parlare di "Aspettando Godot" e ancora più difficile è rendere sulla scena uno spettacolo acclamato e amato dal pubblico di tutto il mondo e che ha reso la meritata fama al suo autore, Samuel Beckett.

Recensione dello spettacolo Vangelo, in scena al teatro Argentina dal 19 al 31 gennaio 2016

Pippo Delbono porta al teatro Argentina uno degli spettacoli più liberi, senza confini, delle ultime stagioni. Vangelo, una delle parole che nel corso dei secoli ha plasmato la nostra cultura, viene raccontata dall’artista ligure dal suo personale punto di vista. 

Ne scaturisce uno spettacolo che lascia la platea dell’Argentina senza fiato, paradossalmente, ci dirà a fine spettacolo Delbono, “non si è sentito nemmeno uno spettatore tossire, c’era il silenzio assoluto”. Un silenzio quasi religioso per una messa in scena che si agita magistralmente fra il sacro ed il profano. Libertà. questa è la parola chiave di Vangelo.

Recensione dello spettacolo Casta Morta, in scena al teatro Studio Uno dal 7 al 17 gennaio 2016

Il potere, non-luogo primordiale, popolato per eccellenza da indefessi miti classici ma attraversato e squarciato spesso da volgari marionette nascoste dietro la maschera decadente della contemporaneità, è il vero protagonista della “Casta Morta” audace quanto originale omaggio a Tadeusz Kantor ed al suo capolavoro “La Classe Morta”, tappa fondamentale della ricerca teatrale del Novecento.

Stridente panoramica sulla società contemporanea, arguta visuale su un’ elite perennemente in lotta per l’ascesa ai vertici, lo spettacolo proposto dalla compagnia Patas Arriba Teatro, andato in scena al Teatro Studio Uno di Tor Pignattara dal 7 al 17 gennaio, spezza le reti temporali e si staglia in un perenne stato d’essere e apparire, scagliandosi con sfrenata enfasi contro i muri del mondo attuale.

Recensione dello spettacolo Come il nero negli scacchi, in scena a Teatro Sala Uno dal 15 al 17 gennaio 2016

Quando lo psicanalista si ritira dal lavoro a causa di un male incurabile, lo psicanalizzato che fa?
Sono due le possibilità: o ne trova un altro o nell'attesa (di trovarne un altro) per chiarire la situazione a sè e al futuro possibile analista inizia a ragionare con se stesso e a interagire con il pubblico ripercorrendo gli ultimi vent'anni della sua vita toccando diversi punti cruciali e cercando la soluzione ad altrettanti punti interrogativi.

Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search