Giovedì, 01 Maggio 2025
$ £

Recensione di Weekend Comedy  in scena dal 29 settembre al 18 ottobre 2015 al Teatro Vittoria

Una commedia che si propone di mettere a fuoco le differenze generazionali tra due coppie: la prima, quella di Frank e Peggy sposati da molti anni, la seconda formata dai giovani Tony e Jill che vivono in piena libertà la loro relazione senza il vincolo del matrimonio.

È questo il tema dello spettacolo Weekend Comedy che ha debuttato ieri sera al Teatro Vittoria, in scena fino al 18 ottobre, di e con Stefano Messina assieme a Viviana Toniolo, Roberto Della Casa e Claudia Crisafio.

Recensione dello spettacolo B.L.U.E. in scena al Teatro Sette dal 24 al 27 settembre 2015

Un luogo e un titolo degno di un musical sono gli ingredienti chiesti al pubblico per creare la ricetta dello show tutto in blu delle piccole pesti sotto il segno dei Bugiardini. Ed è dunque sold out per l'ineditissimo Non aprite quella tenda, vincitore tra le proposte della serata. In questo caso, spoilerare la trama è più che lecito, considerando che ogni sera cambiano le carte in tavola: una coppia, insieme alla sorella minore di lei, decide di festeggiare l'anniversario in campeggio.

Recensione di IMPRO Opening Night, al teatro Ambra alla Garbatella il 27 settembre 2015

Il teatro Ambra alla Garbatella apre questa nuova stagione teatrale con l'improvvisazione. Genere poco conosciuto, e praticato, in Italia che ha però conquistato la platea presente in sala. A dar vita alle varie imprò gli attori della scuola Verbavolant, la prima nel nostro Paese, era il 2002, che ha fatto conoscere questo modo di far teatro formando e mettendo in scena spettacoli a Roma e non solo.

Ad aprire la serata, per circa un’ora, prima dello spettacolo vero e proprio, sono stati gli allievi della scuola che, divisi in tre gruppi composti dai tre ai quattro elementi, hanno dato prova delle loro capacità in puro stile imprò, con gli astanti che in itinere potevano decidere quale improvvisazione seguire.

Recensione dello spettacolo 887 in scena al teatro Argentina di Roma dal 23 al 26 settembre 2015

887, un numero che potrebbe significare qualsiasi cosa ma, per il creatore teatrale Robert Lepage, ha un valore profondo, e può voler dire solamente “casa”.

Nel suo ultimo spettacolo, il regista canadese, nonchè interprete stesso della piéce sale sul palco del teatro Argentina nella sua prima italiana e parla direttamente al pubblico spiegando che lo spunto che lo ha portato a scrivere 887 riguarda la sua difficoltà a memorizzare la poesia Speak White, scritta da Michèle Lalonde nel 1968.

Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search