Giovedì, 01 Maggio 2025
$ £

Recensione dello spettacolo La metamorfosi in scena al Teatro Argentina di Roma dal 5 al 27 Febbraio 2022

 

“Gregor Samsa, destandosi un mattino da sogni agitati, si trovò trasformato nel suo letto in un enorme insetto immondo”.

 

Questo il famoso incipit del  racconto “Le metamorfosi” di Franz Kafka da cui è tratto lo spettacolo “La metamorfosi” con la regia di Giorgio Barberio Corsetti, sul palco del teatro Argentina dal 5 al 27 febbraio 2022. Ed è proprio nell’ incipit che si nasconde la parola chiave “im- mondo”, fulcro su cui fa leva tutto lo spettacolo. Uno spettacolo che ha avuto un suo primo esordio nel maggio del 2021, poi costretto a fermarsi a causa della pandemia e a riprendere con la messa in scena dell’ Argentina di questi giorni.  Non è un particolare di poca rilevanza questa pausa di quasi un anno, che in qualche modo ha dato una chiave ancora più intensa al senso dell’isolamento e alla difficoltà di vivere del protagonista Gregorio Samsa. Lo stesso Corsetti ha detto più volte che “Le metamorfosi” racconta meglio di altri testi il senso della distanza imposta dalla pandemia, “un muro invisibile ed intangibile che improvvisamente si è posto tra le persone e gli ha impedito la carnalità degli abbracci con tutto quello che ne consegue”, ed il dolore della solitudine di Gregorio pare quasi rigenerato dall’esperienza pandemica. 

Recensione dello spettacolo Dosaggio ormonale in scena al Teatro Lo Spazio il giorno 10 e 11 febbraio 2022, di e con Giuditta Cambieri e Lorella Pieralli

 

Due donne, Giuditta Cambieri e Lorella Pieralli, provano a spiegarci in un’ora di spettacolo, come le variazioni ormonali possano incidere e condizionare tante circostanze del pianeta femminile, nello specifico il turbolento periodo della menopausa. Due bellezze naturali, semplici, che hanno superato i cinquanta, danno vita ad una performance mista di musica e recitazione. Lorella Pieralli intona i pezzi musicali in tema con la serata in cui, con estrema ironia, evidenzia tutte le criticità tipiche della vita di una donna che “sta perdendo ormoni”.

Recensione dello spettacolo Fiori d’acciaio in scena al Teatro Sala Umberto dal 3 a 20 febbraio 2022. Regia di Michela Andreozzi e Massimiliano Vado.

 

Siamo nella radiosa e calorosa Sorrento all’inizio degli anni Novanta: sullo sfondo immagini di piante di limone e mattonelle in ceramica, all’interno di un gazebo, ampiamente diffusi nella realtà locale; in primo piano un salone di bellezza in cui quotidianamente si riuniscono un gruppo di amiche dalle personalità più disparate. Interno ed esterno s’incastrano diventando un unicum. Confidenze, commenti di varia natura sulle loro vite e sugli eventi del posto, animano le ordinarie discussioni delle protagoniste: Tamara la proprietaria del salone, Marilù e la giovane figlia che sta per sposarsi, Clara la moglie dell’ex sindaco, Luisa che dopo aver seppellito due mariti è un’agguerrita single, infine la new entry della compagnia, Ana che dopo essere stata picchiata e lasciata dal marito si ritrova in cerca di lavoro e Tamara le dà una possibilità.

Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search