Mercoledì, 29 Novembre 2023
$ £

Il festival del racconto di strada ideato da Simone Cristicchi

Da Mogol a Don Luigi Verdi, da Arisa a Valentina Lodovini, da Moni Ovadia a Marco Guzzi e Andrea Rivera un viaggio di 7 giorni tra spirito e materia alla ricerca della felicita’


“Credo fermamente che per fondare un’idea di futuro, i tempi che viviamo necessitino di un’inversione di marcia, di un cambio di prospettiva capace di farci vedere la realtà con occhi nuovi, ristabilendo un ordine di priorità, fuori e dentro di noi: individuare quali sono le cose davvero importanti, le parole fondamentali che possano risvegliare la “scintilla di luce” coperta dalla cenere della modernità. Ammettere il mutamento antropologico in atto, e provare ad attrezzarsi per affrontarlo con autocritica e sincerità, è un primo passo verso quell’equilibrio salvifico, in grado di trasmutarci in altre forme, migliori. Soltanto attraverso un equilibrio tra Spirito e Materia l’essere umano può continuare ad evolversi!”
(Simone Cristicchi)

Add a comment

Abbattere i muri che impediscono l'ingresso alle nuove opportunità e che ci imprigionano in uno spazio grigio dove le meraviglie del mondo restano fuori dalla nostra portata.

 

Sarà questo il filo rosso che attraverserà la XXIV edizione de “La Luna nel Pozzo” Festival internazionale che dal 1996 porta l’eccellenza del teatro di strada nelle piazze e nei campielli del centro storico di Caorle, suggestivo comune situato tra le foci dei fiumi Livenza e l’omonima laguna a pochi chilometri da Venezia.

La manifestazione, che si svolgerà dal 4 all'8 settembre 2019, vuole rendere concreta la famosa frase di Italo Calvino “Se alzi un muro pensa a ciò che resta fuori”, tratta dal celeberrimo “Barone Rampante”, portando in tutta la cittadina oltre trenta compagnie di artisti che faranno sognare il pubblico con oltre cento esibizioni.

Add a comment

Si inaugura con l’atteso debutto teatrale del campione di poetry slam Simone Savogin  e si chiude sulle note di Simone Cristicchi

Al via la XXXIII edizione di Todi Festival, kermesse di teatro, musica, danza e arti visive, ideata e fondata nel 1987 da Silvano Spada, che si svolgerà a Todi dal 24 agosto al 1 settembre 2019 con la direzione artistica di Eugenio Guarducci e l’organizzazione in capo all’Agenzia Sedicieventi.

Add a comment

La qualità e la quantità delle attività del Teatro della Toscana sono state riconosciute dal Ministero per i beni e le attività culturali con un aumento del contributo di 100mila euro rispetto all’anno precedente.

Il rilevante aumento delle risorse andrà a rafforzare l’impegno della Fondazione nelle Mutazioni annunciate durante la presentazione del cartellone 2019/2020 nel giugno scorso al Teatro della Pergola: un Teatro d’Arte orientato ai giovani, con partnership esclusive sul piano internazionale, nella comune visione di un teatro europeo e con l’obiettivo della nascita della Compagnia dei Giovani della Pergola, una compagnia composta dai nostri migliori giovani attori, che costituiranno il nucleo per tutte le produzioni future.

Add a comment

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori