Mercoledì, 06 Dicembre 2023
$ £

Prende il via il 21 maggio per continuare fino al 2 settembre 2019 la terza edizione di Lunga Vita Festival, per la direzione artistica di Davide Sacco e la direzione organizzativa di Ilaria Ceci di Tradizione Teatro, giovani creativi, amanti della cultura e del teatro nelle loro contaminazioni. Dal 2017, il festival ha raggiunto importanti obiettivi, collocandosi sul territorio come polo artistico e culturale di riferimento per un pubblico trasversale. Il tutto con una proposta artistica fatta di teatro, musica, danza, letteratura e cinema, che torna nell'estate 2019 sviluppandosi in cinque prestigiose location della capitale, dal Teatro Argentina all'Accademia Nazionale di Danza all'Aventino, passando per il Teatro Valle, fino al Museo delle Civiltà all'Eur e al Mercato di Testaccio. Molti gli artisti coinvolti tra cui Daniel Pennac, Peter Stein, Emma Dante, Stefano Massini, Vinicio Marchioni, Francesco Montanari e Musica Nuda.

Add a comment

Dopo il successo delle prime due edizioni, ritorna conCorto, il concorso per corti teatrali, indetto dal Teatro San Genesio di Roma, riservato a testi teatrali editi e inediti di qualsiasi genere e tipologia, della durata massima di 20 minuti.

Iniziativa rivolta ai nuovi autori e alla sperimentazione di nuovi linguaggi teatrali, conCorto si propone, contemporaneamente, come fonte di sostegno, attraverso il premio in denaro riservato al progetto vincitore del concorso.
Anche quest’anno, allo spettacolo vincitore andrà, infatti, il primo premio della somma di 1.000,00 euro, assegnato da una giuria tecnica composta da un rappresentante del teatro e da alcuni professionisti del settore, i cui nomi verranno indicati in seguito.

Add a comment

Si svolgerà a Roma il weekend del |25 26 27 gennaio 2019| presso il Centro Internazionale La Cometa di Roma, venerdi dalle 17.30 alle 21.30 – sabato e domenica dalle 11 alle 18. Organizzato da Jessica Granato e il CIC, aperto ad attori, danzatori e performers professionisti, sino ad esaurimento posti disponibili.

 

Il lavoro sarà coordinato da Lorenzo Montanini, regista e attore italiano. Ha studiato con molti artisti in Italia e all’estero, tra cui: M. Tarasco, B. Meyers, The Living Theatre, Milon Mela, E. Vargas, Teatro de Los Sentidos, A. Bogart and the SITI Company. Ha studiato cinema alla New York Film Academy ed è stato il primo italiano ad essere selezionato dalla SITI Company per studiare con loro alla Columbia University e allo Skidmore College. Insegna e pratica il Viewpoints training e il Suzuki Method of Actor Training e dirige da più di 15 anni.

Add a comment

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori