Mercoledì, 29 Novembre 2023
$ £

Si terrà ad Arezzo, da mercoledì 2 a domenica 6 ottobre, la quarta edizione del Festival dello Spettatore, ideato dalla Rete Teatrale Aretina intorno all'esperienza di Spettatori Erranti, organizzato con il sostegno e il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, della Regione Toscana e del Comune di Arezzo, in collaborazione con Fondazione Guido D’Arezzo, Università di Siena e numerosi altri partner come Fondazione Toscana Spettacolo, RAT Residenze Artistiche della Toscana, Cooperativa Progetto 5, Liceo “Vittoria Colonna”, Libreria Feltrinelli, in cui si alternano occasioni di approfondimento e di formazione per pubblico e operatori, convegni e altre attività che pongono l'attenzione ai percorsi di coinvolgimento dei cittadini di tutte le età nella produzione culturale, oltre a spettacoli di drammaturgia contemporanea.

Add a comment

Al via dal 23 al 28 settembre, al Teatro India di Roma, la XIII edizione di Contaminazioni, il festival autogestito dagli allievi dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico.
Anche quest’anno il comitato organizzativo ha posto al centro della sua riflessione i molteplici significati del termine “contaminazione”, nell’accezione di “fondere”, come suggerisce l’immagine scelta per il logo: due corpi, macchie di colore che partendo dalla stessa origine prendono strade differenti, quindi un incontro casuale che genera creatività.

Per il terzo anno consecutivo si rinnova la sinergia tra l’Accademia e il Teatro di Roma, infatti per una settimana gli spazi del Teatro India, centro gravitazionale per il teatro contemporaneo della Capitale, accoglieranno 27 eventi gratuiti - 2 conferenze e 25 spettacoli - realizzati dagli allievi dell’Accademia in collaborazione con gli allievi del Conservatorio di Musica Santa Cecilia, quelli dell’Accademia di Belle Arti di Roma e dell’Accademia Nazionale di Danza. Ogni sera, a partire dalle 17.00, le sale e il foyer del teatro ospiteranno gli eventi in programma: protagonisti assoluti saranno proprio giovani attori, registi e drammaturghi alla prova con testi inediti e d’autore.

Add a comment

Dodici appuntamenti a ingresso gratuito in undici luoghi del XII Municipio di Roma
tra la Stazione Trastevere, Porta Portese e Ponte Testaccio
con sconfinamenti verso Trastevere e Ponte Marconi


L’iniziativa è parte del programma dell’ESTATE ROMANA promossa da ROMA CAPITALE
ASSESSORATO ALLA CRESCITA CULTURALE e realizzata in collaborazione con SIAE

Torna per il secondo anno consecutivo Di là dal fiume, il festival itinerante dell’Estate Romana curato dall’Associazione Culturale Teatroinscatola.
Dal 25 agosto al 4 settembre vari luoghi del XII Municipio di Roma (tra la Stazione Trastevere, Porta Portese e Ponte Testaccio con sconfinamenti verso Trastevere e Ponte Marconi) saranno animati da dodici eventi: musica, canzoni, poesie, letture, installazioni sonore, conversazioni sceniche, passeggiate nell’archeologia industriale e pedalate lungo il fiume.

Add a comment

Dal 24 al 31 agosto 2019 la compagnia Abraxa Teatro, una delle cinque compagnie in Italia, finanziata dal Mibact per il Teatro di Strada, propone ScenArte. 25° Festival Internazionale del Teatro Urbano, ideato e diretto da Emilio Genazzini. L'iniziativa è parte del programma dell'Estate Romana promossa da Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale e realizzata in collaborazione con SIAE.

La venticinquesima edizione del Festival Internazionale del Teatro Urbano con il nuovo titolo di ScenArte vuole promuovere il teatro che possa dare risalto a un’arte in grado di creare aggregazione con un programma di attività diversificate in diversi territori.

Add a comment

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori