Venerdì, 02 Maggio 2025
$ £

Recensione dello spettacolo Sex & Detriti – Amori & altre sventure, andato in scena al Teatro Ivelise il 19 e 20 Ottobre 2019

 

Patty Olgiati nella sua stand up comedy Sex & Detriti – Amori & altre sventure, scandaglia, anzi viviseziona, le relazioni dell'amore fluido e la curiosa psico(pato)logia di coloro (ormai una vasta platea) che non costruiscono legami duraturi, pur, apparentemente, desiderandoli.

Lo fa analizzando in primis la sua condizione di single cronica, confessando senza timore le sue insicurezze. Si parte così dall’adolescenza a Dairago, il suo paesino dell'hinterland milanese, dove il solo punto di attrazione è il cimitero (“una sorta di Spoon River che non ce l'ha fatta”), per arrivare ad un presente fatto di incontri fugaci, di relazioni sui social, di speed date, sempre destreggiandosi fra il giudizio impertinente del prossimo e la sottile malinconia per un desiderio non si sa quanto “desiderato”, ma comunque irrealizzato.

Recensione dello spettacolo CIARA in scena al Teatro Belli dal 17 al 19 ottobre 2019. Trend nuove frontiere della scena britannica XVIII edizione a cura di Rodolfo di Giammarco

 

Nuovamente Trend, nuovamente un fiume di tumulti individuali, evasioni, disfacimenti, emarginazioni, criminalità e rovine sociali. La XVIII edizione porta in scena al Teatro Belli “per una forse significativa specularità di numeri” diciotto spettacoli e ugualmente diciotto sono le nuove produzioni annunciate dal Royal Court Theatre di Londra tra settembre 2019 e agosto 2020. Il cospicuo calendario propone preziose scritture di autori d’oltremanica, alcuni già noti al pubblico italiano, affidati a eccellenti registi e curatori nostrani.

Recensione dello spettacolo Ragazzi di vita in scena al Teatro Argentina dal 15 al 27 ottobre 2019

 

Debutto di stagione col botto per il Teatro Argentina che ha visto il pubblico nuovamente affascinato dalla pièce tratta dal romanzo di Pier Paolo Pasolini. Già presentato in occasione dei quarant’anni dalla morte dell’autore, lo spettacolo è diventato un vero e proprio caso teatrale perché ha saputo riproporre le atmosfere e il lirismo del testo pasoliniano grazie al grande lavoro di adattamento operato da Emanuele Trevi e all’ottima regia di Popolizio, che si conferma ancora una volta un ‘direttore dei lavori’ esemplare.

Portare nuovamente in scena un testo così impegnativo non è facile, in questo caso, però, non importa quante siano state le repliche contate finora, perché questa pièce ancora una volta è riuscita ad affascinare e spiazzare gli spettatori.

Recensione dello spettacolo Il silenzio grande in scena al Teatro Quirino dal 15 al 27 ottobre 2019

 

È una strana cosa il silenzio. Uno strumento di comunicazione unico a differenza di tutti gli altri mezzi di comunicazione messi a disposizione dell’uomo. Unico perché naturale, ontologico nell’essere umano, non ci si serve di un oggetto, di un dispositivo elettronico o telegrafico o di un calamaio per dire qualcosa a qualcuno.
Nel silenzio si dicono tante cose. Ma nessuno è in grado di comprendere quest’idioma alla portata di tutti.
Esistono tante forme di silenzio: alcuni sono tanti silenzi piccoli che, col passare del tempo, diventano silenzi grandi.

Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search