Venerdì, 02 Maggio 2025
$ £

Recensione dello spettacolo: Scene da un matrimonio, di Ingmar Bergman. Con Julia Vysotskaya e Federico Vanni. Regia di Andrei Konchalovsky. In scena al Teatro Eliseo dal 5 novembre 2019 al 17 novembre 2019

 

Logorati dall’inerzia di un rapporto stanco nel quale si è smarrito il senso dello stare insieme, Milenka e Giovanni conducono la loro vita matrimoniale lasciandosi guidare dal flusso della corrente, nascondendo a se stessi la crisi della loro relazione. La routine, con la sua noiosa ridondanza di appuntamenti fissi, sembra apparentemente un elemento di disturbo per la coppia, ma in realtà protegge la stessa, permettendole di anestetizzarsi nella prevedibilità delle situazioni, dispensandola dal riflettere su se stessa. Ma anche in un gioco di finzioni e di attudimenti, i conti rimasti aperti con il partner hanno una loro memoria e gridano il proprio rancore attraverso ironie e velate allusioni nascoste dietro frasi solo apparentemente neutre, che entrambi si rimbalzano.

Recensione dello spettacolo Teatro Delusio della compagnia Familie Floz in scena al teatro Sala Umberto dal 5 al 17 novembre 2019

 

Lo spettatore di Teatro Delusio della compagnia Familie Floz viene inglobato nell’illusione dello spettacolo a partire dall’ingresso nella sala: tre membri della compagnia sono intenti a lavorare sulla scena allestita come se fosse però il backstage di uno spettacolo, centro nevralgico della storia che da lì a poco avrà inizio.

All’improvviso viene introdotta una maschera, o meglio una marionetta, un etereo fantasmino che prenderà vita lentamente fra le mani degli attori in scena; da quel momento in poi il pubblico viene catapultato nell’’illusione di Teatro Delusio per seguire le avventure dei protagonisti della vicenda: tre tecnici di palco sgangherati e caricaturali che conquistano immediatamente la platea con le loro gag esilaranti.

Recensione dello spettacolo: Il guaritore, di Brian Friel. Con Angela Sajeva, Emilio Dino Conti, Riccardo de Torrebruna. Regia di Riccardo de Torrebruna. In scena al Teatro Lo Spazio dal 7 novembre 2019 al 10 novembre 2019

 

Nel buio della propria notte i contorni della realtà oggettiva sono vaghi e sfumati...le nostre emozioni e i nostri orrori necessitano di essere protetti attraverso un racconto interiore di cui abbiamo cambiato il finale e strappato alcune pagine dal contenuto per noi doloroso e indigesto. Ma le vibrazioni emotive, anche se distorte, chiedono di essere raccontate, come se cercassero aiuto, protezione e perdòno fuori di noi. Si parlerà di Francis Malone come un guaritore con il vizio dell'alcool,  ma egli fu soprattutto un uomo prigioniero di se stesso, imbrigliato e soggiogato dalle sue doti miracolose che non riuscì a gestire, rendendo intermittenti ed imprevedibili il suo successo e la sua esistenza. Egli non smise mai di cercare se stesso nei meandri di una sbornia o dietro le quinte di una vita allo sbando.

Recensione dello spettacolo Il Mercante di Venezia in scena al Teatro Ghione dal 7 al 17 novembre 2019

 

Io considero il mondo per quello che è: un palcoscenico dove ognuno deve recitare la sua parte.

(William Shakespeare, Il Mercante di Venezia)

 

E' un palco più piccolo paragonato al mondo, ma per questo non meno importante, quello che accoglie Il Mercante di Venezia di William Shakespaere, in scena al Ghione fino al 17 novembre. 

All'aprirsi del sipario, un ponte sullo sfondo riporta subito alla mente il luogo in cui è ambientata la storia: Venezia. Il giovane squattrinato Bassanio, perdutamente innamorato di Porzia, chiede un aiuto economico all'amico Antonio, mercante veneziano. Questi, non potendogli dare il denaro da offrire alla bella Porzia per chiederla in sposa, si offre di fare da garante presso l'ebreo Shylock, noto a Venezia per essere un avido usuraio. 

Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search