Lunedì, 13 Gennaio 2025
$ £

Recensione di I Blues in scena al Teatro Sala Umberto dal 20 ottobre all'8 novembre 2015

Dopo 12 anni torna in teatro Elena Sofia Ricci e lo fa con un trittico di atti unici scritti da Tennessee Williams per la regia di Armando Pugliese col quale aveva già lavorato nel 1997 e nel 1999.

I Blues, scritti dal drammaturgo americano negli anni '40, rappresentano quel nucleo di tematiche e di personaggi che in questi primi lampi fugaci intravediamo se pur consistenti solo abbozzati e che poi svilupperà a pieno nelle grandi opere della maturità.

Add a comment

Recensione di Riccardo III, in scena al teatro Ambra Jovinelli dal 22 ottobre al 1 novembre 2015

Il teatro Ambra Jovinelli apre la stagione con l’incalzante ritmo del Riccardo III di Shakespeare nella versione di Massimo Ranieri.

I cinque atti, della versione originale, diventano due. La traduzione e l’adattamento del testo è stato affidato ad uno dei massimi anglisti al mondo, Masolino D’Amico. Ranieri, nei panni del Re sanguinario, corrotto, storpio, ingannatore e folle, cura anche la regia dello spettacolo mentre le musiche sono state composte, appositamente per l’occasione, da Ennio Morricone. Quattordici sono gli attori che accompagnano Ranieri sulla scena. Già questi elementi lasciano ben intendere l’alto livello della messa in scena. 

Add a comment

Recensione dello spettacolo Priscilla la regina del deserto in scena al teatro Brancaccio dal 21 al 23 ottobre 2015

E' in scena al teatro Brancaccio di Roma uno spettacolo che rende merito alla sua definizione, il musical Priscilla, la regina del deserto per la regia di Simon Philips e tratto dall'omonimo film uscito nel 1994 a cura del regista australiano Stephan Elliot.

Add a comment

Recensione di The Vanity Monsters in scena al Teatro Greco il 17 ottobre 2015

Cinque adolescenti dei nostri giorni si mettono in gioco sul palcoscenico raccontando con ironia e capacità introspettiva quello che è il loro mondo.
Ne esce fuori che, come il mondo degli adulti, anche quello dei giovani è frammentato e diviso in fasce e gruppi sociali che si identificano in stereotipi imposti dai mass media che spesso portano a fare scelte forzate che più o meno in modo determinante definiscono la loro vita da "grandi".

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search