Martedì, 30 Maggio 2023
$ £

Sono in sala, è piena, sono le 21, lo spettacolo non è ancora iniziato, dietro il sipario nessun segno di vita e il pubblico inizia a  farsi irrequieto.

Davanti ai miei occhi inizia un concitato scambio di noccioline e pistacchi, mentre da fila a fila rimbalzano i messaggi urlati e gesticolati che si fanno conoscenti e amici separati dalla dura legge della fila e del numero di posto stampati sul biglietto da poco comprato.

Add a comment

   "Cosa dovremmo usare

                                                                                                                              Per riempire gli spazi vuoti

                                                                                                                              Dove eravamo soliti parlare?

                                                                                                                              Come posso riempire le

                                                                                                                              caselle finali?

                                                                                                                              Come posso completare il muro?"

                                                                                                                                 (Empity spaces, Pink Floyd, 1979)






Dal limitare del palco un cameriere, uno come tanti altri (uno come tanti altri di noi; chi non ha mai fatto il cameriere almeno una volta nella vita?) prende le ordinazioni (dal pubblico) mentre dietro di lui assistiamo (e in parte intuiamo) alla ripetitiva e vuota routine del "dietro le quinte" di un ristorante come lo sono infiniti altri.

Add a comment

                                                                    

                                                                                                                                 Why do stars fall down from the sky
                                                                                                                                      Every time you walk by?
                                                                                                                                      Just like me, they long to be
                                                                                                                                      Close to you.

                                                                                                                        (They Long to Be) Close to You, The Carpenters, 1970)

Yo, cut it

Soy un perdedor, I'm a loser baby so why don't you kill me,

Double barrel buckshot,

Soy un perdedor, I'm a loser baby so why don't you kill me 

(Loser, Beck, 1994)


Insomma tu sei il protagonista e ti chiami, ti chiami Casper mi pare... e volevi impiccarti giusto? (esagerato!!!) ma mentre infilavi la testa nel cappio ti hanno invitato ad una festa ed hai lasciato stare (che tipo che sei!!!) e a questa festa c'era lei e te ne sei innamorato ma i tuoi approcci sono falliti e... PLOUF il solito tonfo.

Add a comment

Recensione dello spettacolo "Sulla felicità" dal 9 al 14 dicembre al teatro Vascello

Di come una nonna che mangia una banana perdendo spesso il filo del discorso racconta al nipote del miracolo che gli ha fatto Padre Pio quando era ancora in vita...e di molto altro ancora.

 

                                                                                    [...] cambiano le prospettive al mondo
                                                                                           voli imprevedibili ed ascese velocissime
                                                                                           traiettorie impercettibili
                                                                                           codici di geometria esistenziale.

                                                                                               
                                                                                   (Gli Uccelli, Franco Battiato, 1981)



Immaginate un bambino senza tanti particolari identificativi, una specie di fantascentifico camaleontico bambino che al cambiare dell'adulto davanti ai suoi occhi muta le sue sembianze nel bambino desiderato inconsciamente dall'adulto stesso: in senso non propriamente stretto la Felicità potrebbe essere questo.

Add a comment

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori