Mercoledì, 30 Aprile 2025
$ £

Signorinette. Le donne si guardino dal lasciar tracce di rossetto sulle schede, con Tiziana Avarista, Carmen Giardina, Anna Maria Loliva, Federica Marchettini; regia  di Nuccio Siano

L'8 e il 9 marzo nella calda cornice del Teatro Quarticciolo il pubblico ha potuto emozionarsi con una messa in scena dello spettacolo Signorinette, un fresco docu-Teatro che evocando il passaggio storico del referendum del '46 tra monarchia e repubblica apre una riflessione sul riconoscimento del ruolo politico della Donna nell'Italia moderna, passato attraverso gli anni del ventennio, della guerra e della ricostruzione con il lavoro quotidiano di milioni di mogli, sorelle e madri.

Add a comment

«mercoledì 5 giugno, dopo ore di perplessità i risultati del referendum cominciano a comparire nelle edizioni straordinarie: l'Italia è repubblica!»

Così recitava un cinegiornale chiudendo un passaggio storico (2 giugno 1946) e, una delle notizie più belle relative a quel frangente è che veniva affrontato con lo strumento del suffragio universale: l'Eguaglianza e l'Amore cantarono dentro questo traguardo.

Add a comment

Stefania Pecora e Mariapia Rizzo interpretano il ruolo di due vicine di casa: divise da un muro, che cela all'una l'esistenza dell'altra, ma unite dalla medesima ossessione dell'apparire.

Si tratta di un voler apparire come, idealmente, si pensa di esser al proprio interno. Nella realtà entrambe non sanno veramente quale sia la vera natura del loro essere in quanto troppo occupate a far sì che, esteriormente, tutto coincida con le proprie ed altrui aspettative. 

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search