Mercoledì, 30 Aprile 2025
$ £

Trascinante, irriverente, cinica, solare, sferzante...insomma, realistica e schietta fino al midollo: queste alcune delle numerose facce e sfumature della comicità esplosiva di Francesca Reggiani, per la prima volta ospite sul palco del Gay Village, presso il Parco del Ninfeo. In una suggestiva cornice circondata dal verde dell’Eur, la Reggiani sale in cattedra, proponendo lo spettacolo che ha fatto il giro dei teatri, “Cinquanta sfumature di Francesca” appunto, tutto a base di Pil e sex appeal: la performance della comica romana, infatti, è un mix di trovate e sketch che oscillano tra la politica, i costumi, la società e il quotidiano, caotico e dispersivo vivere della capitale, una realtà mai a… “senso unico”. 

Add a comment

testo: Harold Pinter

regia: Giacomo Galantucci

con: Valentina Borriello, Fabio Liparulo

 

Ci sono opere d'arte, come quelle di Robert Cottingham, che nel totalizzare lo spazio visivo dell'opera sul compimento retinico di un dettaglio, riescono a travalicare non solo lo specifico materiale del soggetto, ma anche i limiti della realtà dimensionale che viviamo, permettendoci un'indagine virtuale di oggetti, ambiti e questioni del nostro mondo ben più difficoltosa se distratti dai connotati materiali di questa realtà, nonché degli elementi che la vivono.

Add a comment

‹‹…purchè ci sia da ricavarne qualcosa… ››

Farsesco e grottesco il mondo di Moliere, il quale con  le sue “macchiette” sui vizi e le debolezze dell’umana specie, incarnati alla perfezione dai personaggi e i protagonisti delle sue opere, risulta, a secoli di distanza, ancora contemporaneo e quanto mai specchio in cui poter, ahinoi, riflettersi e sul quale, fortunatamente, riflettere: potere di un genio letterario che attraverso la commedia, protesa verso un’innata naturalezza realistica, perdura nella storia e scandaglia tutt’ora psiche e animo della società attuale.

Add a comment

Con On ne badine pas avec l'amour, ovvero 'Coll'amore non si scherza' la poesia ed il realismo passionale del '800 francese riprendono vita al teatro Eutheca

Passione è la parola chiave che permette di capire questa illuminante e fresca opera di Alfred de-Musset ed al contempo di comprendere le motivazioni di quei giovani attori che hanno animato il palco con maestria, creando quel turbinio di emozioni che noi tutti chiamiamo teatro. 'Coll'amore non si scherza' e altre commedie, non è una semplice messa in scena, si tratta del saggio di fine III anno degli allievi della scuola di teatro Eutheca.

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search