Mercoledì, 30 Aprile 2025
$ £

Una bella riflessione sui giorni d'oggi attraverso una comicità dal linguaggio leggero e una comunicazione semplice

 

Ha debuttato martedì 11 novembre ed è andato in scena per sei giorni fino a sabato 15 al Teatro Salauno la commedia di Enzo Ferrara  “O.G.M., organismi geneticamente modificati”,portata in scena la Compagnia del Teatro delle Follie(*)  per la regia di Fabio.
O.G.M è una commedia che mette a confronto davanti a se stessi e al Prossimo (inteso come i propri figli e come il futuro dell'Umanità) due coppie,una rappresentante il Proletariato imborghesito l'altra la Borghesia vera e propria.

Add a comment

Una buona interpretazione della Traviata con ampi margini di miglioramento, al Teatro Salone Margherita

                                                                                                    "Ah della traviata sorridi al desìo

                                                                                                              a lei deh perdona, tu accoglila, o Dio"

                                    (La Traviata, Violetta Valery, atto III scena IV)

 

Approdano a Roma, su questo finire del 2014, non una ma ben due messe in scena de "La Traviata", la celebratissima opera in 3 atti di Giuseppe Verdi tratto dall'altrettanto conosciutissimo romanzo di Alexandre Dumas figlio "La signora delle camelie".

Noi siamo andati a vedere la versione dei "Virtuosi dell'Opera di Roma" in scena al Teatro Salone Margherita e...

Add a comment

 

 

Al teatro Quirino la magia del teatro di Eduardo de Filippo torna a calcare il palco grazie all’eccellente interpretazione di “Uomo e Galantuomo”, messa in scena dall’Associazione Culturale LA PIRANDELLIANA in coproduzione con L’INCREDIBILE.

Commedia in tre atti, scritta nel lontano 1922, rimane, come tutte le opere di Eduardo, di grandissima attualità e in grado di tenere la platea divertita ma allo stesso tempo stupita per la quantità di riflessioni che possono scaturire dalle vicende narrate. Un gruppo di attori teatrali, Vincenzo (Giovanni Esposito), Viola (Antonia Truppo), Florence ed il capo della troupe Gennaro (Gianfelice Imparato), sono ospiti a Bagnoli di Alberto de Stefano (Valerio Santoro) giovane benestante che li ha assoldati per metter in scena una serie di spettacoli in città.

Add a comment

                                                                                                                                         

                                                                                                                                          "Words like violence

                                                                                                                                          Break the silence

                                                                                                                                          Come crashing in

                                                                                                                                          Into my little world

                                                                                                                                          Painful to me

                                                                                                                                          Pierce right through me

                                                                                                                                          Can't you understand

                                                                                                                                          Oh, my little girl?"

                                                                                                        (Enjoy the Silence,Depeche Mode,1990)                                                                                                                                                                                                                                 

 

 

                                                                                                                        [to Alice in Wondeland]

Scozia,cittadina imprecisata,una sera come tante dei giorni d'oggi.

Un uomo e una donna, l'uomo una quarantina d'anni, la donna una trentina.

Un uomo e una donna come tanti altri dei nostri tempi; un uomo e una donna soli che si sono incontrati neanche un ora prima in un pub e che emergono sulla scena dell'appartamento di lui, un appartamento pieno di scatole piene di cose: barlumi di passato che aspettano un presente che non sembra arrivare.

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search