Venerdì, 02 Maggio 2025
$ £

Recensione dello spettacolo I GIGANTI DELLA MONTAGNA - VOCE SOLA, di e con Valentina Banci, in scena al Teatro Basilica il 14 e 15 dicembre 2021 

 

Nella splendida Piazza di Porta San Giovanni, varcando la soglia del Teatro Basilica, ci  si addentra in un luogo magico, antico, evocativo...Una breve passeggiata tra le antiche mura  anticipa l'ingresso allo spazio scenico,  l'edera rampicante incornicia l'atmosfera del percorso esterno e lo sguardo degli spettatori che si apprestano a vedere "I giganti della montagna" si perde in quest'atmosfera suggestiva e fiabesca.

Lavorare sul segno, sia esso parola, gesto, luce, suono o elemento scenico, è l'obiettivo dichiarato di Frammenti, il progetto di ripartenza del Teatro Basilica. Si tratta di una nuova stagione teatrale che intende portare in scena le esigenze dell'uomo contemporaneo, sofferente, ferito, privato anche dell'arte, di quell'infinito di cui ha bisogno, stanco delle dinamiche corrotte della società attuale. 

Add a comment

Recensione della lectio magistralis "Dante - Giotto" di Vittorio Sgarbi nata da un’idea di Sabrina Colle, al Teatro Olimpico in scena dal giorno 8 al 12 dicembre 2021

 

Dante Alighieri e Giotto di Bondone: due artisti contemporanei nel loro tempo, due maestri indiscussi di stile che hanno cambiato la storia della letteratura e dell’arte, questa sera dialogano nella lectio magistralis di Vittorio Sgarbi. L’accostamento non è immediatamente chiaro al pubblico in sala. In apertura, il noto critico d’arte, i versi del canto del Purgatorio in cui Dante incontra il miniatore Oderisi da Gubbio, ma le dettagliate digressioni sull’abilità miniaturistica di Oderisi da Gubbio superata da Bolognese e sulla geografia dell’arte di quel periodo disorientano, per qualche momento, lo spettatore non esperto del campo. Si ritorna però sul tema principale, presentando Giotto come il primo pittore della modernità, intesa non nel significato diacronico del termine, ma come raffigurazione legata esclusivamente alla sfera umana, alle sue emozioni, ai suoi sentimenti, autonomamente da quella divina. L’operato di Dante, grazie al contributo dato dai suoi versi alla creazione della lingua italiana, e quello di Giotto attraverso il linguaggio della pittura, hanno collaborato alla formazione del concetto d’identità nazionale: veri padri dell’Italia non sarebbero, secondo Sgarbi, Vittorio Emanuele II, Cavour e Garibaldi, ma i letterati come Dante, Petrarca e Boccaccio e gli artisti da Giotto al Rinascimento. Il vero Risorgimento, continua Sgarbi, sarebbe il Rinascimento che ha dato un’impronta unica all’arte italiana nota in tutto il mondo come segno identificativo del nostro Paese. Da qui alle pale eoliche come elemento che danneggia la bellezza dei paesaggi italiani, è stato un attimo: il fotovoltaico, le pale eoliche, le energie rinnovabili sono messe sotto accusa per l’effetto visivo che procurano sul volto delle aree urbane e rurali italiane. Non si risparmiano a riguardo, battute sarcastiche sulle problematiche inerenti il riscaldamento globale, l’uso delle energie pulite, la figura di Greta Tunberg. Ma dopo questa breve parentesi più o meno condivisibile, che risulta gradita ad una parte del pubblico in sala che applaude, l’attenzione viene riposta sulla Cappella degli Scrovegni di Padova, dove assistiamo a particolari dell’affresco di sublime e ineguagliabile bellezza: le vicende di Gioacchino e Anna, i genitori della Vergine Maria.

Add a comment

Recensione dello spettacolo Il marito invisibile scritto e diretto da Edoardo Erba, con Maria Amelia Monti e Marina Massironi, in scena al Teatro Ambra Jovinelli dal 30 novembre al 12 dicembre 2021

 

Sul palco, ai lati, due scrivanie con pc in modalità videochiamata, dietro uno sfondo interamente blu, davanti in alto, due grandi schermi che riproducono lo screen delle videochiamate delle due protagoniste: Fiamma alla scrivania a sinistra dello spettatore, Lorella a destra. Le due donne sono amiche storiche dai tempi del liceo ma non si sono sentite recentemente per cui, grazie alle nuove tecnologie, è possibile ritrovarsi in call. Da subito appaiono ben caratterizzati i due personaggi: Fiamma è l’amica lucida, razionale, realista fino alla disillusione. Anche l’abbigliamento e la mimica contribuiscono a delineare la sua personalità: tute anonime e viso serioso, mai propenso al sorriso e alla leggerezza, magrezza pronunciata dell’attrice, ben si prestano a creare un temperamento caratteriale che non prevede fantasia, imprevisti e deviazioni da schemi predefiniti. Ma come spesso accade anche nel caso di relazioni tra amiche, si cerca la compensazione alle proprie mancanze, pertanto Lorella non potrà che essere l’opposto di Fiamma: frizzante, vivace, solare, sensuale.

Add a comment

Recensione dello spettacolo di Circo Teatro Spaghetti. Regia di Roberta Castelluzzo. In scena al Teatro Furio Camillo dal 1 al 5 Dicembre 2021

 

Ci sono navi che sembrano andare più lente e non arrivare mai, esattamente come certe speranze e sogni di chi, in quei viaggi, tra onde scure, nebbia e vapori, affida la propria vita e spera nella resurrezione e nel proprio riscatto. Ci sono navi che pesano di più, perchè l'invisibile è più denso del corpo che lo contiene, in quei viaggi eterni di fine ottocento iniziati dalle sponde italiane e diretti a Ellis Island e quindi a "Nuova" York. Improbabili valigie scolorite e uggiose trovano corrisponenza cromatica con il viso di certe donne, sradicare dalla loro terra ma che di questa ne portano la dignità. Una dignità che affiora dalle stesse inflessioni dialettali che riconducono e sottolineano lo squarcio emotivo nel salutare le proprie radici, amici e usanze... e anche un pò se stessi.

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search