Sabato, 03 Maggio 2025
$ £

Al Teatro Argentina, tutti i pezzi (o quasi) del Ritratto di una Nazione

Recensione dello spettacolo RITRATTO DI UNA NAZIONE – L’Italia al lavoro, in scena dall’11 al 16 Settembre 2017 presso il Teatro Argentina di Roma

Una composizione polifonica, sia per genere che per contenuto, quella che da lunedì 11 a sabato 16 Settembre fluttua sul palcoscenico del Teatro Argentina di Roma; prima tappa di un progetto ampio, ambizioso, che in questi giorni muove i suoi primi passi verso una completa maturità, che si auspica arriverà entro il 2018, con il completamento di tutte le venti tessere di questo “paesaggio teatrale” immaginato dalle menti di Antonio Calbi e Fabrizio Arcuri.

Add a comment

Recensione dello spettacolo Il Mercante di Venezia in scena al Silvano Toti Globe Theatre dal 24 agosto al 10 settembre 2017

Cos'è che rende Il Mercante di Venezia un testo sempre così affascinante? I motivi sono vari e sono quelli che scaturiscono dal contesto dell'opera.
Esalta primo fra tutti l'amicizia, seguito dal tema dell'amore, del credo religioso, dell'odio e da una punta di antisemitismo che ruota attorno alla figura di Shylock, personaggio cardine – almeno in questa versione di Loredana Scaramella – della vicenda. La sua negatività porta in certi momenti a considerare il testo non come una commedia, ma come il suo contrario; la caratterizzazione del personaggio è talmente prevaricante da offuscare tutto il resto, finanche il protagonista vero e proprio che dà il titolo alla rappresentazione, Antonio.
Antonio e Shylock rappresentano i due bracci della bilancia della giustizia, coloro che incarnano il bene e il male, lo scontro delle religioni. Shylock è la crudeltà fatta a persona e Antonio la carità cristiana per eccellenza.

Add a comment

Recensione dello spettacolo "Del folle amore, suoni e parole per fratello Jacopone", in scena al Todi Festival 2017.

L'inedito recital pone al centro del suo essere la figura del più illustre cittadino tuderte

Jacopone da Todi interpretato da Eugenio Allegri e musicato da Ramberto Ciammarughi rappresenta una delle più vivide sfide di questa edizione del Todi Festival. Una sfida prima di tutto perché portare a teatro delle poesie non è facile, dato che l'ambiente teatrale è già di per sé di nicchia e il pubblico moderno è decisamente più abituato alla prosa che alla rima, ma soprattutto perché la scelta di omaggiare le Laudi di Jacopone da Todi, sebbene mirata, può non rappresentare una facile chiave di lettura per tutti, amanti della poesia e non. 

Add a comment

Lo spettacolo inaugurale del Todi Festival 2017 affronta un tema scottante attraverso le memorie di una delle sue più note lucciole attiviste

Forse non tutti sanno, o immaginano, che il mestiere della prostituzione, oltre a essere il più antico del mondo, può diventare una vera e propria "arte, un umanesimo, una scienza" per chi lo pratica in modo intelligente, consapevole e con amore. Proprio come fece Grisélidis Réal, prostituta franco-svizzera, che divenne famosa in Europa lottando per ottenere diritti e dignità per lei e le sue colleghe. Dopo quasi trent'anni di attività, negli ultimi dieci anni della sua vita, Grisélidis si dedicò alla scrittura di poesie e di memorie che raccontano, in maniera decisamente scandalosa, aneddoti sul suo mestiere, mettendone a nudo tutti i lati più ignoti e umani. E' proprio attorno al suo primo libro, "Le noir est une couleur", quello in cui Grisélidis racconta la sua storia in modo onesto e diretto con toni quasi lirici e oscuri, che è stato costruito lo spettacolo portato in scena al Teatro Comunale di Todi per inaugurare la 31ma edizione del festival diretto da Eugenio Guarducci. 

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search