Sabato, 03 Maggio 2025
$ £

Recensione dello spettacolo FIGLIE D’EGITTO ovvero LE SUPPLICI in scena il 3 agosto al Teatro Antico di Segesta

Superato con gli occhi il Tempio Grande di Segesta, uno dei meglio conservati del mondo greco, arrivo finalmente sulla cima del Monte Barbaro dove sorge l’antico teatro. Mi ritrovo a calcare le gradinate della cavea domandandomi quanti, prima di me, han compiuto gli stessi passi per ammirare spettacoli simili: i suggestivi effetti del crepuscolo, lo sfondo naturale di un mare che finisce per risultare indistinguibile dal cielo infinito, la calura estiva che si arrende misericordiosamente al vento. Per presenziare al debutto nazionale di FIGLIE D’EGITTO ovvero LE SUPPLICI - nuovo lavoro della compagnia bologninicosta, insignito del Premio Cendic Segesta 2016, ispirato a Eschilo e inserito all’interno del Calatafimi Segesta Festival Dionisiache 2017 – ho percorso 350 chilometri. Ce ne vorranno altrettanti per tornare a casa ma dopo aver assistito alla presentazione del testo presso il Teatro Argentina di Roma, essere stato invitato da Sofia Bolognini e Dario Costa a seguire le prove all’interno del Villino Corsini e aver conosciuto l’intero cast non avrei potuto trovarmi da nessun’altra parte questo 3 agosto: perché l’opera di cui avevo sentito soltanto qualche passaggio a febbraio e che avevo visto iniziare a incarnarsi a metà luglio doveva venire alla luce, quella irripetibile di un angolo ancora intatto di Magna Grecia.

Add a comment

Recensione dello spettacolo Tosca in scena a Torre del Lago Puccini il 10 e 19 agosto 2017

Per il secondo anno consecutivo è stato proposto al Festival Puccini di Torre del Lago lo stesso allestimento di Tosca, diretta dal regista Enrico Vanzina, per la prima volta alle prese con l’opera. Come afferma nelle note di regia, ha voluto fare uno spettacolo tradizionale: “Nel libretto di Puccini c’è già tutto. Lui dice come e cosa fare. Quest’anno, addirittura, penso di stare più vicino alla tradizione. E quindi a Puccini. Uno spettacolo super classico.”

Add a comment

#segnalazione

 

“Dulcis in fundo” l’operita musical per cantattrice e suonatori: AMORE AI TEMPI DEL COLERA, romanzo, pubblicato nel 1985, del colombiano Gabriel García Márquez, recentemente scomparso, Premio Nobel per la letteratura, ha concluso, lo scorso martedì 25 luglio, al Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative, il costume e la moda dei secoli XIX e XX, il ciclo delle tre serate del progetto teatrale STANZE nell’ambito del programma ArtCity per l’estate romana ‘17 realizzato dal Polo Museale del Lazio.

Add a comment

Recensione dello spettacolo Tosca, in scena alle Terme di Caracalla dal 8 luglio al 8 agosto 2017

Recondita Armonia 

L’entrata all’interno della cornice ancestrale che le Terme di Caracalla regalano in queste sere alla lirica, è già di per sé un’opera. Questo penso mentre mi inoltro occhi, cuore, anima e mente in questa atmosfera nascosta, celata e conservata dall’antichità del tempo e dalla maestosità dei grandi avi. La Tosca presso le Terme di Caracalla, in quelle che sono le magiche e vellutate notti estive del Teatro dell’Opera di Roma sono innanzi tutto un percorso emotivo e culturale lungo 3 atti. 

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search