Sabato, 03 Maggio 2025
$ £

Recensione di Songs For Eternity - Canzoni per l’eternità. Teatro Brancaccio, 27 maggio 2017

Per la prima volta a Roma, al Teatro Brancaccio, Ute Lemper con Songs For Eternity.

Mentre nel 1941 Radio Belgrado trasmetteva Lili Marleen, celebre canzone nata da un poemetto antebellico del 1915, poi musicata nel 1938 e utilizzata per intrattenere l’esercito tedesco stravolgendone le intenzioni, sei milioni di ebrei, tra loro più di un milione e mezzo di bambini, venivano deportati e uccisi nei campi di concentramento.

Add a comment

Recensione dello spettacolo Ombretta Calco in scena al Piccolo Eliseo da mercoledì 24 maggio a domenica 4 giugno 2017

Su una panchina c’è una donna. Una donna che parla tanto, troppo, quasi non possa smettere di farlo. O non voglia, perché le pause troppo prolungate sembrano metterla a disagio. A ben guardare, ci si accorge che forse non può nemmeno lasciare la panchina, sospesa com’è nel vuoto. Esattamente come quell’albero che le si staglia accanto, tanto da mostrare le radici totalmente scoperte sebbene ancora pieno di foglie.

Add a comment

Recensione dello spettacolo Scapezzo in scena al teatro Vascello dal 19 al 21 maggio 2017

Non è semplice recensire Scapezzo. In realtà, neanche volevamo recensire Scapezzo, me semplicemente perché, molto probabilmente a Scapezzo nulla importa di essere recensito. Leggendo qua e là vi sarà già caduto l’occhio su titoli come “Quando l’umorismo nasce dal caos”, onestamente, è parso più un ribaltamento di questo assunto: quando dall’umorismo nasce il caos.

Add a comment

Dal 9 marzo al 14 maggio 2017 al Teatro Brancaccio 8 spettacoli sull’universo donna

È giunta al termine la rassegna al femminile “Una stanza tutta per lei” che ha visto impegnato Il Teatro Brancaccino di Roma dal 9 marzo al 14 maggio 2017. L’evento diretto da Daniele Salvo con la collaborazione di Marioletta Bideri e Melania Giglio, ha previsto la rappresentazione di 8 spettacoli differenti in cui veniva indagato un aspetto sempre diverso del femminile del mondo contemporaneo. Ne è emerso un universo della donna complesso e sfaccettato.

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search