Recensione di Play Strindberg in scena al Teatro Eliseo dal 9 al 21 maggio 2017
Teatro di Basilea, 1969: va in scena Danza macabra, acclamato testo del drammaturgo svedese August Strindberg sull'orrore della vita coniugale. L'allora direttore teatrale Friedrich Dürrenmatt - anch'egli drammaturgo e scrittore di successo grazie all'irriverenza e alla feroce satira con cui tratta i più svariati argomenti – nonostante l'applauso del pubblico non è particolarmente soddisfatto delle traduzione e degli adattamenti che ne sono stati fatti. Decide, dunque, di esplorare a modo suo le possibilità del capolavoro strindberghiano: è così che nasce Play Strindberg.
Add a comment