Mercoledì, 27 Settembre 2023
$ £

 

 

 

Dal 6 al 23 luglio l’area esterna del Teatro India accoglierà un’arena estiva di circa 400 posti, con una rassegna di cinema italiano dal titolo Luglio sotto un sipario di stelle al Teatro India, che si svolgerà per tre weekend consecutivi, dal giovedì alla domenica (alle ore 21), per un totale di dodici proiezioni a ingresso gratuito.

 

Il programma, curato dalla Fondazione Cinema per Roma, con la direzione artistica di Paola Malanga, e in corealizzazione con la Fondazione Teatro di Roma, renderà omaggio a tre grandi protagonisti del nostro cinema la cui carriera sul grande schermo è indissolubilmente legata a quella teatrale: Mario Martone, Toni Servillo e Anna Magnani. inoltre, i film saranno introdotti da alcuni registi e artisti in programma nella rassegna.

 

Add a comment

Ambientazione di film di diversi generi, dalle commedie ai film d’azione, il casinò è sempre stato uno dei luoghi prediletti dal cinema. Possiamo dire che da sempre la settima arte subisce il fascino delle case da gioco, e non di rado tra le sale dei casinò più belli e conosciuti al mondo (per esempio Monte Carlo) sono nati film di culto, entrati di diritto nella storia del cinema e passati alla storia per alcune scene indimenticabili.  

Add a comment

Grandi emozioni e calorosi applausi hanno accolto la presentazione del film "Ritorno al presente", visibile su Prime Video. Un cast stellare per una storia di sentimenti ed amicizia. 

Un "Ritorno al presente", tra commozione e sorrisi. Nell'elegante sala del cinema Caravaggio di Roma si è svolta la proiezione, in anteprima nazionale, del film “Ritorno al presente”, il nuovo lavoro di Toni Fornari ed Andrea Maia, visibilesulla piattaforma Prime Video nei prossimi giorni. Un'atmosfera calorosa, e del tutto informale, con la presenza del cast di attori composto da Stefano Fresi, Simone Montedoro, Ilaria Spada, Augusto Fornari, Luca Angeletti, ha dato vita alle prime battute di un film dai valori comuni e di spessore. Nella sala, situata nel cuore dei Parioli, tra i primi ad arrivare Stefano Fresi. Come se avesse un appuntamento. Esatto, proprio un appuntamento fra amici.

Add a comment

Recensione del film La Stranezza di Roberto Andò

 

Sicilia, 1920. Luigi Pirandello, la cui scrittura è già celebre, si reca nella sua terra natia per rendere omaggio al collega e maestro Giovanni Verga per il suo compleanno. Arrivato però scopre che la sua balia, a cui era molto affezionato, è morta proprio quella sera. L’autore decide quindi di “offrirle” come ultimo gesto un funerale in grande stile. Durante questo evento, conosce i due becchini Onofrio e Sebastiano, che possiedono anche la passione per il teatro. I due invitano Pirandello a vederli, ignari di chi egli sia; ma quando lo scoprono non hanno il coraggio di fare un invito ufficiale, senza sapere che il professore in realtà ha accettato di andarli a vedere. Il drammaturgo però è tormentato da mille pensieri e fantasie, ma sta progettando quel testo teatrale che lo porterà alla fama mondiale. Che i due becchini possano essergli d’aiuto?

Il film di Roberto Andò è ben degno di poter essere considerato “pirandelliano” e non solo perché a che fare con l’autore siculo e la sua più nota opera teatrale, ma soprattutto per il grande contrasto che caratterizza la sua produzione.

Add a comment

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori