Domenica, 16 Marzo 2025
$ £

Abbiamo intervistato Stefania Corradetti, ideatrice sceneggiatrice e ballerina dei suoi spettacoli di tango che produce, che per tutto ottobre porta in scena al Salone Margherita tutti i lunedì e i giovedì 5 spettacoli a rotazione Dinner/Show/Milonga.

"Poi sulla pista ardente

lontanamente emerse

la donna spagnola,

era un'ombra intangibile in un soffio

di musiche viola il suo sorriso.

Percepiva l'accento

della notte col senso melodioso

del suo passo e quel ciclo

di libertà inibita era l'evento

triste della sua vita senza scampo."

(Tango, “Avvento notturno”, 1938 )

 

Chi è Stefania Corradetti, da dove parte e come arriva al LocuraTango?

Sono ex attrice e consulente d'immagine, ho creato e disegnato questi cinque spettacoli (ovviamente tutti sull'ambientazione del tango), che arriva al "tango" per e con la passione per questa danza. LocuraTango nasce appunto perché ho questa grandissima passione. Non sono una maestra di ballo ma una ballerina non professionista, a differenza della Compagnia che, invece, è composta tutta da professionisti, e proprio questo ha marcato sempre più  il mio legame con questa forma di ballo. Non è necessario ballare il tango tecnicamente ma bastano l'intenzione e l'intensità delle emozioni per fare dei passi e trasmettere a chi ti vede l'armonia emotiva di questi sentimenti.

Abbiamo intervistato il violinista russo Ashot Tigranyan che con la sua Classical Concert Chamber Orchestra (ensamble di 35 virtuosi provenienti da America ed Europa) si esibiranno in Italia nel mese di Ottobre con il concerto “Vivaldi, Mozart e Paganini Capolavori per violino”. 

Questo gruppo di musicisti ha un ampio repertorio nel suo bagaglio, non solo Vivaldi, Mozart e Paganini ma anche Sarasate, Falla tanti altri compositori. Una varietà e una qualità che ha permesso loro di riscuotere un gran successo durante i tour di Francia e Spagna. 

Dopo aver seguito il suo spettacolo al Brancaccino in chiusura di stagione 2014/2015 e dopo aver vinto il Premio Nazionale alla Drammaturgia del DO.IT abbiamo intervistato l'autore e regista Giancarlo Nicoletti.

 

 

Festa della Repubblica, uno degli spettacoli rivelazione della scorsa stagione, inaugura il suo #trattativatour2016 al Teatro Stabile d’Innovazione Galleria Toledo a Napoli. Dopo aver conquistato il pubblico e la critica romana, è fra i 5 spettacoli finalisti del contest nazionale “Stazioni di Emergenza 2015”. Sul palco accanto all'autore e regista Giancarlo Nicoletti, il 26 e 27 settembre,  sono in scena Stefania Fratepietro, Valentina Perrella, Luca Di Capua, Alberto Guarrasi, Davide Sapienza, Alessandro Giova, Cristina Todaro, Silvia Carta, Diego Rifici, Alessandro Solombrino.

La Platea ha incontrato per i suoi lettori gli ideatori di un nuovo progetto di formazione teatrale.

Leggiamo le parole dei protagonisti al riguardo.

Valerio Morigi: "ACTION pro è il risultato dell'unione delle società Wake Up ed Exit Music e di quattro menti: Angelo Longoni, Pier Maria Cecchini (ndr. al momento è impegnato in Basilicata alla regia del suo film Le Rose Della Signora Wesmaker), Valerio e Fabrizio Morigi; tutti quanti attivi nel mondo del teatro, del cinema e della musica: Fabrizio Morigi è produttore musicale e direttore di Exit Music (che ha ospitato l'intervista), Angelo Longoni affermato regista teatrale e cinematografico, produttore della società Wake Up, io, Valerio Morigi, attore cinematografico, televisivo e teatrale, Pier Maria Cecchini attore e regista cinematografico e teatrale nonché docente di recitazione da diverso tempo. I corsi inizieranno a novembre di quest'anno e faremo le audizioni il 15 di ottobre al Teatro Porta Portese in via Portuense 102.

Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search