Domenica, 16 Marzo 2025
$ £

Intervistiamo Siddhartha Prestinari e Attilio Fontanta, protagonisti di Sirene confuse, spettacolo che sarà in Scena al teatro degli Audaci di Roma dall’8 al 11 ottobre 2015.

Come nasce questo spettacolo, in particolare l’idea delle sirene in un’acquario per rappresentare la condizione femminile?

Siddhartha Presinari_ Nasce dalla voglia di tornare insieme sul palcoscenico. Ci conosciamo da una vita e siamo molto amici, le rispettive carriere ci hanno portato lontano e la voglia di tornare insieme, con qualcosa di nostro, sul palcoscenico è stato il pretesto per la nascita di “Sirene confuse”. Queste Sirene sono un po’ una metafora del contraddittorio universo femminile. Ogni sirena, è una donna che racconta una sua storia. Con un Ulisse-pittore che usa le canzoni e la pittura per raccontare questo misterioso territorio che è la donna.

Ci puoi parlare dello spettacolo “The Blues Legend” di cui firmi la regia e che ha debuttato il 15 settembre al Barclays Teatro Nazionale di Milano?

Si tratta di un musical che al suo centro ha canzoni tratte dal rhythm’n'blues del decennio che va agli anni '60 agli '70, e nove pezzi dei Blues Brothers suonate rigorosamente dal vivo. La storia racconta di un gruppo di persone che vogliono assemblare nuovamente un band. Lo spettacolo rimarrà in scena al teatro Nazionale di Milano fino al 22 ottobre. In scena ci sono dodici artisti che ogni sera recitando, cantando e ballando creano un mix che rende il pubblico sempre contento, facendolo scatenare al ritmo di pezzi intramontabili.

Iaia Forte ci parla dello spettacolo Hanno tutti ragione che andrà in scena al Piccolo Eliseo dal 7 ottobre al 1 novembre 2015

Dal 7 ottobre al 1 novembre sarai protagonista, al teatro Piccolo Eliseo, nello spettacolo Hanno tutti ragione, di cosa si tratta?

E’ uno spettacolo tratto dal libro di Paolo Sorrentino “Hanno tutti ragione”. Parla della storia di un cantante napoletano che raggiunse l’apice della sua carriera negli anni ’50. Si tratta di un personaggio po’ sui generis che viene invitato a New York a fare un concerto al Radio City Music Hall davanti a Sinatra. Attraverso il racconto di questo concerto descriverà il suo modo di essere.

Incontriamo Carlo Ragone al Globe Theatre, teatro che lo vede protagonista delle opere shakespeariane fin dalla sua apertura, ma dove il 28 settembre sarà in scena con il suo “Intestamé”.

 

Come e quando nasce Intestamé?

È nato qualche anno fa quando con Loredana Scaramella, regista e coautrice dello spettacolo, avevamo avuto l’opportunità di avere una serata dentro la stagione del Fontanone. Non avevamo ancora scritto nulla, sapevamo che avremmo dovuto fare uno spettacolo ma non eravamo pronti, avevamo solo il soggetto, per usare un termine cinematografico.

Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search