Mercoledì, 29 Marzo 2023
$ £

#segnalazione

Oltre 40 spettacoli tra teatro, danza e musica, distribuiti in 9 spazi e in 2 mesi di programmazione, animeranno l'11^ edizione del Festival Teatri di Vetro, una tra le più importanti rassegne italiane di arti sceniche contemporanee che si svolgerà dal 21 settembre al 12 novembre a Roma.

L'11^ edizione consolida le collaborazioni con il Teatro Vascello, Centrale Preneste, Fondazione Volume! Carrozzerie n.o.t., le librerie Tuba e Giufà e ne stringe di nuove con il Teatro del Lido di Ostia, il Teatro Brancaccino, il Conservatorio Statale O. Respighi, l'Accademia Nazionale di danza e l'Università degli Studi di Roma Tre – Roma Tre Radio.

"Guarda indietro, guarda avanti" è l'incipit di questa nuova edizione, il filo conduttore che lega gli spettacoli in programma in un'unica riflessione sulla storia, tra creazione contemporanea e movimento a ritroso in direzione dell'origine.

#segnalazione

Dopo aver attraversato questa estate il territorio di Valsamoggia a bordo della piccola roulotte trainata dalla "2 Cavalli", armati di un manifesto che usciva dal tettuccio aperto e di un megafono rosa che amplificava la pubblicità dello spettacolo serale, il Teatro delle Ariette prosegue a riflettere sul tema degli stranieri, una parola che pronunciamo quotidianamente ma sulla quale forse non si riflette in modo profondo.
Chi è uno straniero? Chi è un locale? È una questione di luogo di nascita, di residenza o di nazionalità? Di lingua o cultura? Di caratteristiche somatiche o di condizione (studente, turista, lavoratore)? Lo straniero ha diritti limitati rispetto al locale?
Tematiche di stringente attualità che quest'anno percorreranno la ventunesima edizione di A TEATRO NELLE CASE il festival d'autunno diretto dal Teatro delle Ariette, che dal 23 settembre al 22 ottobre in Valsamoggia (Bologna) accoglierà la seconda fase del progetto 'Territori da cucire' dedicato proprio al tema dello straniero, con un ricco programma di teatro, cinema e laboratori, realizzato con il contributo di Regione Emilia-Romagna e Comune di Valsamoggia e con le collaborazioni di Fondazione Rocca dei Bentivoglio, ASC InSieme - Commissione Mosaico e Alliance Française Bologna.

#segnalazione

Parte il 18 settembre il Progetto Lunga Vita, la manifestazione organizzata da Tradizione Teatro che fino al 24 settembre vedrà susseguirsi ogni giorno per oltre quattordici ore consecutive spettacoli teatrali, proiezioni, retrospettive, balletti, esposizioni artistiche, performance, meeting, residenze e workshop. Tanti gli artisti coinvolti in questo progetto voluto dal direttore artistico Davide Sacco e dalla direttrice organizzativa Ilaria Ceci, rientrante nel programma dell'Estate Romana 2017 con il contributo di Roma Capitale e in collaborazione con SIAE. Ad ospitare la manifestazione sarà il Teatro Marconi di Roma, su due palcoscenici (uno interno e uno esterno).

Nel segno della Resilienza sarà di scena l'1, il 2 e il 3 settembre 2017 la quarta edizione di “AD ARTE CalcataTeatroCineFestival”, organizzato dall’associazione culturale Dillinger e diretto da Igor Mattei e Marina Biondi, una tre giorni ricca di spettacoli con teatro e cinema per tenere in vita un Festival che ha avuto grandi consensi di pubblico e di stampa nelle passate edizioni e che ha portato e porta a Calcata  da tutto il territorio nazionale teatro di regia e cinema d'autore  "made in Italy"  emergente e indipendente, mostre di pittura, fotografia, eventi di musica emergente, nuova narrativa e incontri di cultura "eretica", facendo del suggestivo borgo un palcoscenico a cielo aperto e valorizzandone l’immagine di luogo di cultura, arte e turismo d’eccellenza. Il centro storico di Calcata quindi si trasformerà per tre giorni in un palcoscenico a cielo aperto per i tanti spettacoli teatrali che saranno in scena, mentre il cinema sarà il protagonista al Granarone. 

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori