- Recensioni
- Posted On
Caravaggio il maledetto al Teatro Ghione: un’emozionante Caravaggio negli ultimi istanti della sua vita
Recensione di Caravaggio il maledetto in scena al Teatro Ghione dal 19 al 22 gennaio 2023. Regia e adattamento di Ferdinando Ceriani. In scena Primo Reggiani, Francesca Valtorta e Fabrizio Bordignon
Siamo sulla spiaggia di Porto Ercole nel 1610, dinanzi a noi Michelangelo Merisi detto Caravaggio negli ultimi istanti della sua vita, in condizione di delirio. A prendersi cura di lui una coppia di pescatori, ma ai suoi occhi, l’uomo e la donna acquisiscono il volto dei personaggi più significativi della sua vita. Inizia a dialogare con loro rivivendo i passaggi fondamentali di tutta un’esistenza vissuta all’insegna del binomio genio e sregolatezza. Ha divorato la vita con una ferocia insaziabile, l’ha amata disperatamente, pur trascorrendo gli intervalli di tempo tra un’opera e un’altra nella miseria, nella povertà, dedito al gioco, pestato nelle risse. A concedergli protezione e supporto c’è stato il cardinal Del Monte, con cui Caravaggio ha un rapporto conflittuale basato su affetto e riconoscenza, ma nel contempo di repulsione nel momento in cui l’ecclesiastico cerca di sedurlo per diventarne l’amante o quando critica aspramente il legame con la prostituta Lena. Durante le visioni di cui è preda nei frangenti precedenti alla morte, ci appare anche un'altra relazione tormentata del nostro artista: quella con il mercante d’arte, Valentino.