- Recensioni
- Posted On
Pinocchio di Franco Scaldati al Teatro Stabile di Catania: dove la parola perde la parola divenendo suggestione onirica e corporeità
Recensione dello spettacolo Pinocchio, di Franco Scaldati. Regia di Livia Gionfrida. In scena al Palazzo della cultura di Catania dall’8 al 18 luglio 2021
Esistono parole per comunicare, ossequiose di leggi logiche e semantiche che ci permettono di condividere ed esprimere un linguaggio comune. C’è poi una tipologia di linguaggio che, pur usufruendo della medesima fonetica, ne riplasma il costrutto interno seguendo traiettorie non più condivise ma totalmente personali, dove è riconoscibile il suono ma non la sua intenzione. Nella scrittura di Franco Scaldati, regista, poeta, drammaturgo e attore palermitano, la linearità del “ verbo” diviene quasi intralcio alla natura indomita di questo, costituita da un selvaggio ed istintivo libero fluire dialettale alternato ad improvvise impuntate e virate. Qui la parola fugge, anzi scappa e si lascia affannosamente rincorrere da certe regole e aspettative di prevedibilità delle quali si sente il rauco fiatone. Qui la parola si accomoda dove le pare e senza permesso, per trovare da sola la sua collocazione all’interno di un foglio bianco che può rimanere tale oppure leggermente tracciato da parole e frasi che si cercano senza trovarsi. Su questa scia, il Pinocchio di Scaldati si lascia scorgere e raggiungere solo con i sensi, lasciando che sia il riverbero delle parole e il loro carattere evocativo, e non il loro significato, a colpire lo stomaco ora con una piacevole vibrazione, ora con un pugno. Il Pinocchio collodiano, tradotto in palermitano dallo stesso Scaldati, è una linea che spesso si spezza per divenire altro, per seguire una suggestione o una ritmica che sembra nata in quel momento, lasciando che sia il profumo di quell’emozione a farsi figura. Analogamente, la vibrazione sottostante ai fonemi riflette l’abolizione della regola strutturale per consentire che siano i suoni ad evocare immagini e non la parola a tradurle.