- Recensioni
- Posted On
#teatrosuRaiPlay EDUARDO, LA GUERRA E NAPOLI: Napoli milionaria: il neorealismo inizia a teatro
#recensione #raiplay
Eduardo De Filippo nasce a Napoli il 24 maggio del 1900, figlio illegittimo di Eduardo Scarpetta. Con i suoi fratelli Titina e Peppino, si ritroverà ben presto a recitare nella compagnia del fratellastro Vincenzo Scarpetta diventandone uno degli attori di maggiore spicco. Ma già dal 1931 i tre fratelli si uniranno per formare una compagnia tutta loro, la Compagnia del “Teatro Umoristico I De Filippo”. Dura poco più di un decennio il sodalizio tra Eduardo, Peppino e Titina. Nel ‘43-’44 scoppia il diverbio tra Eduardo e Peppino, che porterà a un insanabile spaccatura fra i due fratelli. Inoltre Eduardo si è ormai stancato del teatro umoristico, e (forse) complice anche l’incontro casuale con Pirandello, è ora pronto a percorrere altre strade.
Con Napoli milionaria, commedia scritta tutta d’un fiato all’inizio del 1945, Eduardo cambia improvvisamente rotta e sente di non potersi più esimere dallo scrivere una commedia sulla guerra e le sue terribili conseguenze. L’opera è completamente diversa da quelle realizzate fino a quel momento. Comica al primo atto, amara al secondo, quasi tragica al terzo. Porta sulla scena le storie conosciute da tutti, quelle che avvenivano nelle strade e nelle case della Napoli di allora.