- Recensioni
- Posted On
“La storia” al teatro Vascello: l’incanto della vita contro uno “scandalo che dura da diecimila anni”
Recensione dello spettacolo La storia, in scena al Teatro Vascello dall’8 al 19 Febbraio 2023
Ci sono opere che si rivolgono all’intelletto ed altre che parlano direttamente al cuore.
Quando, nel 1974, “La storia” divenne un caso letterario con le sue 800.000 copie vendute in un anno, il romanzo ricevette critiche da più fronti, compreso quella particolarmente sferzante - ed amara per l’autrice -dell’amico Pier Paolo Pasolini. Quello che principalmente si imputò ad Elsa Morante fu appunto un’eccessiva pateticità, peraltro esplicitamente indirizzata non alla comunità intellettuale, ma al grande pubblico (per volontà della scrittrice il romanzo uscì direttamente in edizione economica). Qualcuno parlò di “retorica della disperazione”. In una lettera pubblicata da “Il manifesto” si parla addirittura di “scrittori reazionari” e “bamboleggianti nipotini di De Amicis”. Fra coloro che sostennero la Morante, ci sembra opportuno ricordare Anna Maria Ortese, che in una lettera privata le scrisse “Non so di strutture e di altro. So di emozioni. Queste sole dicono che in un racconto, o in una letteratura, è passata la vita. E solo la vita - a umiliazione dei critici - è forma”.
Add a comment