- Recensioni
- Posted On
Tenuta dello Scompiglio di Vorno: un dialogo profondo con la natura e gli spazi interni ed esterni contribuiscono a una ricerca di cultura
All That Remains, lavoro coreografico firmato e diretto da Mirko Guido, alla Tenuta dello Scompiglio di Vorno (Lucca).
Abbiamo accolto con gioia l’invito fattoci dall’Associazione Culturale Dello Scompiglio di Vorno (Capannori, Lucca), per la presentazione, prima volta in Italia dello spettacolo All That Remains, lavoro coreografico firmato e diretto da Mirko Guido.
Il Progetto Dello Scompiglio, ideato e diretto dalla regista e artista Cecilia Bertoni, prende vita nella omonima Tenuta, situata alle porte di Lucca, sulle colline di Vorno; una realtà in cui le attività legate alle arti visive e performative che si istallano negli spazi interni ed esterni e il dialogo con la terra, con il bosco, con la fauna, con l’elemento architettonico contribuiscono a una ricerca di cultura. Il tema del Progetto Dello Scompiglio, iniziato nel 2003 prevede il recupero di tutti i fabbricati presenti all’interno della Tenuta a fini abitativi e per ospitare le attività dell’Associazione Culturale e dell’Azienda Agricola: spazio performatico, spazi espositivi, sale prove, residenze per artisti, uffici, annessi agricoli e l’attività di ristorazione della Cucina Dello Scompiglio. Un’azione innovativa e di assoluta sostenibilità che ci ha stupiti per la coerenza tra tutti gli elementi che ne fanno parte. L'Associazione dal 2007 crea, produce e ospita spettacoli, concerti, mostre, installazioni; realizza residenze di artisti, laboratori, corsi e workshop; organizza e propone itinerari performatici all’aperto, visite guidate, lezioni Metodo Feldenkrais®; gestisce lo Spazio Performatico ed Espositivo (SPE). E proprio nei giorni in cui abbiamo avuto la fortuna di visitare la Tenuta lo spazio espositivo ha ospitato due mostre molto suggestive.
Add a comment