Domenica, 20 Luglio 2025
$ £

Recensione di ‘Der Fliegende Holländer’  al Teatro ‘Giuseppe Verdi’ di Trieste

 

Approda di nuovo, dopo diciotto anni, ‘Il Vascello Fantasma’ al teatro Verdi.

Edizione dal cast importante, con la regia di Henning Brockhaus e la direzione di Enrico Calesso.

Gli esiti sono stati unanimemente positivi per gli aspetti musicali, un po’ più eterogenei per gli aspetti visivi.

Un gruppo di spettatori non ha apprezzato ed ha dissentito con qualche buh alla prima, che però erano del tutto assenti alle due repliche successive, cui abbiamo assistito.

Il Regista tedesco è sicuramente un Maestro del palcoscenico e quando si va a vedere uno spettacolo con la sua firma non ci si può aspettare una lettura scontata o tradizionalmente accattivante.

Brockhaus scava, indaga, rilegge, sublima.

Ovviamente questo può piacere o meno. Per fortuna, però, le sue interazioni con la partitura sono visive ma non inficiano l’esecuzione. Questo per dire  che a differenza di altri che mettono in difficoltà i cantanti, introducono pause incomprensibili, rumori non previsti ed effetti fuorvianti, con lui, nella peggiore delle ipotesi basta chiudere gli occhi e godersi l’esecuzione.

Add a comment

Recensione dello spettacolo"Behind the Light" andato in scena dal 21 al 23 marzo 2025 al Teatro Vascello di Roma

 

"Behind the Light" segna il ritorno di Cristiana Morganti sul palco con un assolo che fonde parola e movimento in un'intima confessione artistica e umana. Dopo il successo di "Jessica and Me" (2016) e "Moving with Pina" (2017), l'artista italiana, storica interprete del Tanztheater Wuppertal di Pina Bausch, trasforma una crisi esistenziale in un inno alla rinascita, oscillando tra ironia e poesia.

Su una scena essenziale, pochi oggetti scelti con cura diventano catalizzatori di significati, mentre il collage sonoro abbraccia generi contrastanti: dal barocco di Vivaldi al punk-rock di Peaches alla sperimentazione elettronica di Ryoji Ikeda. Questo fluire musicale accompagna l'artista in una narrazione che alterna danza e parola, confessione e autoironia, dramma e leggerezza.

Uno dei momenti più travolgenti è il suo sfogo sui dogmi imposti dall’esperienza con Pina Bausch, un monologo affilato come una lama che demolisce le rigidità e le aspettative incrollabili di chi si forma sotto un'icona del Tanztheater. Morganti ne smaschera le trappole con sarcasmo, svelando il paradosso di un linguaggio che si voleva libero ma che, col tempo, è diventato gabbia. Poi, con feroce ironia, gioca con l'assurdità stessa dell’interpretazione, sfidando lo spettatore con il suo impossibile tentativo di spiegare lo spettacolo. Un’operazione volutamente destabilizzante, che sovverte ogni convenzione e ridicolizza l’ansia di chi cerca significati razionali in un’arte che vive di emozione e istinto.

Add a comment

Recensione dello spettacolo Al posto spagliato in scena al Teatro Spazio Diamante dal 20 al 23 marzo 2025

 

Quello in scena allo Spazio Diamante è uno spettacolo che si assume un compito: vuole ricordare, raccontare e scuotere le coscienze. Perché troppo spesso e troppo in fretta ci si dimentica che le vittime degli atti mafiosi non sono solo coloro i cui nomi diventano noti, ma anche coloro che si trovavano al posto sbagliato nel momento sbagliato. Le vittime collaterali della violenza mafiosa sono sempre vittime innocenti, per lo più minori, ed è giusto render loro giustizia ricordandoli.

Scritto, diretto e interpretato da Francesco Pupa, lo spettacolo si ispira al libro di Bruno Palermo Al posto sbagliato. Storie di bambini vittime di mafia, e porta in scena le storie vere di tutti quei minori spesso ignorati o dimenticati dalle cronache mondane. Ecco quindi, che grazie a questo spettacolo il palcoscenico teatrale diventa anche un luogo di memoria collettiva: Pupa si fa portavoce di questi racconti, terribili e terrificanti da far accapponare la pelle, che riesce a trasmettere senza alcuna retorica ma puntando dritto al cuore del pubblico. 

Add a comment

Recensione dello spettacolo A Mirror – Uno spettacolo falso e NON autorizzato in scena al Teatro Sala Umberto di Roma dal 19 al 30 marzo 2025

 

La grande caratteristica del teatro è che lo spettatore sia sempre capace di distinguere la realtà dalla finzione. Cosa accadrebbe se questa distinzione, apparentemente netta, divenisse sempre più sfocata e lo spettatore fosse coinvolto in un gioco di specchi che lo costringesse a riflettere su ciò che sta realmente accadendo? È esattamente questa la forza di A Mirror, il testo di Sam Holcroft che approda al Teatro Sala Umberto con una produzione italiana che riesce a sfruttare con straordinaria efficacia il dispositivo del teatro-nel-teatro. Questo spettacolo non si guarda ma si vive.

A partire dall’ingresso in sala, l’atmosfera che accoglie lo spettatore non è quella di una convenzionale rappresentazione: l’arco con veli e fiori e il Giuramento di Fedeltà degli Sposi e altri dettagli sparsi per il teatro fanno credere, almeno per un momento, di trovarsi a una vera celebrazione. Quando si è in sala, gli ospiti-spettatori prendono posto tra sposi e celebranti che si assicurano che tutti siano pronti per la funzione. È un matrimonio o uno spettacolo teatrale quello a cui ci si appresta a partecipare? Solo gradualmente si rivela la verità: ciò che sembra essere un evento privato è una messa in scena clandestina, un escamotage narrativo che permette agli artisti di aggirare la censura di un regime oppressivo. E in questa recita, lo spettatore diventa un complice involontario della ribellione artistica che si sta consumando sotto i propri occhi. La finzione teatrale diventa così un atto di resistenza, e il pubblico, man mano che si va avanti con lo spettacolo, si interrogherà sul potere della censura e sulla responsabilità di chi vi assiste in silenzio.

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search