- Recensioni
- Posted On
Vlad Dracula, al teatro Brancaccio di Roma: un musical ecologista-contemporaneo dall’anima gotica
Recensione dello spettacolo Vlad Dracula, il musical in scena al Teatro Brancaccio dal 24 al 27 gennaio 2023
Io… sono Dracula, e vi do il benvenuto nella mia casa…; chi è un boomer, nell’udire questa battuta, ricorderà un demoniaco Gary Oldman avvolto in un mantello damascato dalla tinta sanguigna, che accoglie così Jonathan Harker / Keanu Reeves ai bastioni del castello più celebre della narrativa e del cinema horror. Siamo infatti in una delle prime scene del Bram Stoker’s Dracula, girato nel 1992 (in Italia uscì l’anno seguente, col titolo, appunto, Dracula di Bram Stoker) da quel Francis Ford Coppola che ha segnato l’ultimo mezzo secolo di cinema internazionale.
All’epoca, questo nuovo Dracula rappresentò molte cose: l’ennesimo lavoro magistrale nella carriera del regista newyorchese, il film a tema vampirico più visto della storia del cinema, nonché una originale e potente summa della “tradizione” dedicata al Vampiro più famoso che già ai tempi copriva un arco cronologico di ben settant’anni e contava numerosissime opere, dal fondamentale Nosferatu di F.W. Murnau fino al grottesco Blood for Dracula di Andy Wharol, passando ovviamente per gli iconici Dracula più volte interpretati al cinema da Bela Lugosi e Christopher Lee.
Add a comment