Mercoledì, 29 Marzo 2023
$ £

Recensione dello spettacolo Vlad Dracula, il musical in scena al Teatro Brancaccio dal 24 al 27 gennaio 2023

Io… sono Dracula, e vi do il benvenuto nella mia casa…; chi è un boomer, nell’udire questa battuta, ricorderà un demoniaco Gary Oldman avvolto in un mantello damascato dalla tinta sanguigna, che accoglie così Jonathan Harker / Keanu Reeves ai bastioni del castello più celebre della narrativa e del cinema horror. Siamo infatti in una delle prime scene del Bram Stoker’s Dracula, girato nel 1992 (in Italia uscì l’anno seguente, col titolo, appunto, Dracula di Bram Stoker) da quel Francis Ford Coppola che ha segnato l’ultimo mezzo secolo di cinema internazionale. 

All’epoca, questo nuovo Dracula rappresentò molte cose: l’ennesimo lavoro magistrale nella carriera del regista newyorchese, il film a tema vampirico più visto della storia del cinema, nonché una originale e potente summa della “tradizione” dedicata al Vampiro più famoso che già ai tempi copriva un arco cronologico di ben settant’anni e contava numerosissime opere, dal fondamentale Nosferatu di F.W. Murnau fino al grottesco Blood for Dracula di Andy Wharol, passando ovviamente per gli iconici Dracula più volte interpretati al cinema da Bela Lugosi e Christopher Lee.

Add a comment

Recensione dello spettacolo Oblivion Rhapsody in scena al Teatro Sala Umberto di Roma dal 17 al 29 gennaio 2023

 

Prendete un palco. Metteteci della buona Musica, variabile dalla Classica al Rock, condita con una buona dose di cultura. Aggiungeteci poi 5 Artisti, cioè cinque personalità maschili e femminili, capaci di cantare, ballare, improvvisare, recitare, suonare. Frullate tutto in un mix di satira sociale-storica-intellettuale. Il risultato sarà uno Spettacolo! Precisamente Oblivion Rhapsody, in scena al Teatro Sala Umberto di Roma fino al 29 gennaio.

Spettacolo senza trama, Oblivion Rhapsody mostra il celebre quintetto, nato dall’Accademia del Musical di Bologna e reso celebre da molti sketch online, destreggiarsi sul palco a briglia sciolta. Suonando strumenti, cantando e recitando, mostrano tutto il loro repertorio, teatrale e sul web, in un una summa ben congegnata capace di far unire pezzi di musical, scene di mimo, satira di costume - attuale e passata - e una buona conoscenza pratica e storica della Musica, sempre tutto condito dal Canto. 

Add a comment

Recensione di Caravaggio il maledetto in scena al Teatro Ghione dal 19 al 22 gennaio 2023. Regia e adattamento di Ferdinando Ceriani. In scena Primo Reggiani, Francesca Valtorta e Fabrizio Bordignon

 

Siamo sulla spiaggia di Porto Ercole nel 1610, dinanzi a noi Michelangelo Merisi detto Caravaggio negli ultimi istanti della sua vita, in condizione di delirio. A prendersi cura di lui una coppia di pescatori, ma ai suoi occhi, l’uomo e la donna acquisiscono il volto dei personaggi più significativi della sua vita. Inizia a dialogare con loro rivivendo i passaggi fondamentali di tutta un’esistenza vissuta all’insegna del binomio genio e sregolatezza. Ha divorato la vita con una ferocia insaziabile, l’ha amata disperatamente, pur trascorrendo gli intervalli di tempo tra un’opera e un’altra nella miseria, nella povertà, dedito al gioco, pestato nelle risse. A concedergli protezione e supporto c’è stato il cardinal Del Monte, con cui Caravaggio ha un rapporto conflittuale basato su affetto e riconoscenza, ma nel contempo di repulsione nel momento in cui l’ecclesiastico cerca di sedurlo per diventarne l’amante o quando critica aspramente il legame con la prostituta Lena. Durante le visioni di cui è preda nei frangenti precedenti alla morte, ci appare anche un'altra relazione tormentata del nostro artista: quella con il mercante d’arte, Valentino.

Add a comment

Recensione dello Spettacolo I Manoscritti non bruciano in scena al Teatro Tor Bella Monaca di Roma il 10 e 11 gennaio 2023

 

Teatro Tor Bella Monaca di Roma. Sala Grande. 

Alessandra Chieli, già attrice e musicista, dopo un primo debutto come regista al Teatro Verdi di Monte San Savino ha replicato il suo spettacolo d’esordio “I Manoscritti non bruciano”, tratto da uno dei più importanti e interessanti romanzi del Novecento “Il Maestro e Margherita” di Bulgakov, raccogliendo il pubblico in un duplice appuntamento serale il 10 e 11 gennaio scorsi. 

Qual è la verità (degli uomini) e che cos’è il potere? L’uomo, Ponzio Pilato, può essere redento? 

Chi è Dio? È realmente esistito Gesù? 

Woland, l’esperto di magia nera, il Diavolo di Bulgakov, giurerebbe di sì. 

E se lo scrittore Berlioz, presidente del circolo letterario Massolit, sotto gli occhi increduli del poeta suo amico e discepolo Ivan, muore di una morte preannunciata da Satana a causa della sua incredulità (“A ciascuno sarà dato secondo la propria fede: lei se ne andrà nel non essere”), diversa è la sorte di Margherita (una strepitosa e credibile Alessandra Chieli) che vendendo l’anima al Diavolo ritrova paradossalmente la felicità, ricongiungendosi con l’amato Maestro, salvati entrambi da quella forza demoniaca che “vuole costantemente il Male e opera costantemente il Bene” (Faust di Goethe). 

Add a comment

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori