Mercoledì, 29 Marzo 2023
$ £

Recensione dello spettacolo in scena al Teatro Sociale di Gemona del Friuli dal 24 al 30 gennaio 2023

Lo spettacolo ‘Amori e Sapori nelle Cucine del Principe’ è andato in scena al Cinema Teatro Sociale di Gemona del Friuli, nell’ambito della stagione dell’Ert. La storia è  ambientata nel 1862,  in  una Sicilia, insensibile alle vicende dell’Unità d’Italia, impegnata a rinnovare i riti delle feste, dei balli e dei grandi banchetti, descritti nel Gattopardo viscontiano,  simulacri di una nobiltà sorda ai cambiamenti storici e politici del tempo.

Mentre nel piano nobile si festeggia, nelle cucine  c’è un gran lavoro a preparare i piatti, fra qualche scontro, tanta rivalità fra i cuochi, pettegolezzi e cattiverie. Teresa, adesso, è la cuoca del palazzo, dopo essere stata un tempo una prostituta e l’ amante del principe, che la donna rimpiange da vent’anni ed al  quale non ha mai potuto comunicare un importante segreto.

Add a comment

Recensione di Macbeth di Giuseppe Verdi in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 27 gennaio 2023 al 5 febbraio 2023

 

Straordinaria ripresa dello storico allestimento da parte di un Brockhaus in stato di grazia  

Il terzo titolo proposto dal Verdi di Trieste in questa stagione è ‘Macbeth’, nello storico allestimento con le scene di  Josef Svoboda, ricostruite da Benito Leonori , i costumi di Nanà Cecchi e la regia di Henning Brockhaus. Una grande pagina del teatro, che il tempo rende ancora più preziosa e sempre più attuale, anche grazie all’enorme lavoro di prove seguito in persona da Svoboda, che riesce a far indossare a quasi tutti gli interpreti la parte come fosse un guanto.

In effetti lo spettacolo, già visto al Verdi dieci anni fa, incanta, ammalia, strega, travolge. Una soluzione scenica elastica  e suggestiva, che si piega al racconto, delle proiezioni mai scontate, effetti eleganti, specchi, trasportano lo spettatore in una dimensione onirica, in una narrazione interiore affascinante e per certi versi sconvolgente.

Add a comment

Il teatro Manini di Narni inaugura il 27 e 28 gennaio 2023 la stagione Manini Kids, dedicata alle famiglie, con “Il Canto della Sirena”, testo e regia di Emma Dante

 

Ad un'ora da Roma, alle soglie dell'Umbria la piccola città di Narni è una deliziosa fortezza medievale che nasconde come un piccolo gioiello il teatro Manini. Il teatro Manini, costruito a metà ottocento,è un tipico esempio di teatro all' italiana con tre ordini di palchi ed un loggione, attualmente sotto la direzione artistica di Francesco Montanari e Davide Sacco; che per questa stagione teatrale hanno progettato un cartellone di tutto rispetto, che vi invitiamo a seguire; nulla da invidiare ai più blasonati teatri della capitale.

Se poi ad inaugurare  la stagione Manini Kids, dedicata alle famiglie, è Emma Dante, con la prima nazionale de “Il Canto della Sirena”, allora il quadro si può considerare compiuto. 

“Il Canto della Sirena" liberamente tratto da “La Sirenetta” di H.C. Andersen, scritto e diretto da Emma Dante è "la favola di una favola", suggestiva e poetica, trattata dalla regista palermitana con la cura che si deve portare ad una storia di questo tipo. 

Add a comment

Recensione dello spettacolo Affari di famiglia in scena al teatro Ert il 27 e 28 gennaio 2023

 

Antonella Questa propone il suo interessante: Affari di Famiglia

 

Antonella Questa ha iniziato da tempo una arguta  narrazione sui temi della famiglia e del sistema sociale del nostro tempo. 

In questo lavoro si intrecciano tanti temi: dal rapporto genitori/figli, declinato su quattro generazioni, al conflitto fra affetti ed interessi; dalle sfumatura dell’amicizia, ai pregiudizi; dal senso  del dovere al bisogno di libertà; dalla tradizione alla modernità. La storia racconta il passaggio di mano di un’azienda, la Fabrizio Farmaceutica, da un padre autoreferenziale ad una figlia impreparata. Per il funerale arriva la figlia da Londra e partono discussioni, confronti, scontri, accuse, perdoni, risse, abbandoni, riappacificazioni, che si concludono con un assetto nuovo che salverà una industria sull’orlo del fallimento, grazie al coraggio di guardare avanti, finalmente dialogando ed incontrandosi. Con il dubbio, acuto e cinico,  se in conclusione abbia vinto la famiglia, l’imprenditorialità o finalmente il corretto equilibrio.

Add a comment

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori