Martedì, 30 Maggio 2023
$ £

Recensione della mostra Conversation Piece | Part VII - Verso Narragonia dall’8 febbraio al 1°luglio 2021 presso Fondazione Memmo

 

Torna l’appuntamento con il ciclo di mostre voluto da Fondazione Memmo: Conversation Piece | Part VII, il cui sottotitolo per quest’edizione è Verso Narragonia. Narragonia è la località di fantasia nata dalla mente del poeta alsaziano Sebastian Brant e una delle mete vagheggiate all’interno del poema La nave dei folli, pubblicato per la prima volta nel 1494 e illustrato niente meno che da Albrecht Dürer. L’imbarcazione naufragherà, portando con sé il proprio carico di vite, speranze e illusioni. E non è a caso un’opera letteraria del genere è stata scelta come tema. 

Add a comment

«Ricordare Turi Ferro nel centenario della sua nascita, cogliere questa occasione per ripercorrerne tutto il lavoro, dando luce e prospettiva al segno profondo che la sua figura ha lasciato nella cultura teatrale siciliana, non ha solo un intento celebrativo: nella cornice della rinascita del nostro Teatro Stabile, a lui così legato, riconferma l’intento di lavorare alla costruzione di una nuova identità, che affondi le proprie radici nella tradizione ma al tempo stesso guardi al rinnovamento e alla formazione di una nuova generazione di artisti». Così i vertici del Teatro Stabile di Catania presentano il progetto “Turi Ferro, un artista siciliano. Celebrazioni nei 100 anni dalla nascita”, che nei primi cinque mesi del 2021 si dispiegherà in una serie di iniziative - mostre, seminari, spettacoli, pubblicazioni, documentari - realizzate in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, con la Fondazione Domenico Sanfilippo editore, con l’Istituto di Storia dello Spettacolo siciliano e naturalmente con la Fondazione Turi Ferro.

Add a comment

I migliori progetti sviluppati nella sede IED Roma nell’anno della pandemia

 

Giovedì 3 dicembre 2020 sono stati premiati gli otto progetti vincitori di IED ROMA DESIGN AWARDS, il riconoscimento giunto alla sua seconda edizione conferito dall’Istituto Europeo di Design ai migliori progetti sviluppati all’interno dell’istituto. Per il 2019/2020 sono stati selezionati i migliori otto progetti da una rosa di 23 finalisti, per un totale di 64 studenti candidati e 36 professionisti tra docenti, partner e comitato scientifico coinvolti. 

 

Sette le categorie previste dal Premio: Arti Visive, Comunicazione, Design, Master, Moda, Progetti Speciali, Progetti interdisciplinari.

Add a comment

Recensione della mostra Raffaello. L’Accademia di San Luca e il mito dell’Urbinate dal 22 ottobre 2020 al 30 gennaio 2021 presso l’Accademia di San Luca

 

Che la prestigiosa Accademia di San Luca si unisse, con una mostra, alle celebrazioni per il cinquecentenario della morte di Raffaello appare inevitabile: la storia dell’istituzione che da secoli presiede le Belle Arti e quella del genio urbinate sono indissolubilmente intrecciate. Come dimostra la famosa pala d’altare San Luca dipinge la Vergine alla presenza di Raffaello, tradizionalmente attribuita al Sanzio e destinata alla chiesa di San Luca sull’Equilino. Questa fu, infatti, la prima sede di quell’università che sarebbe divenuta l’Accademia di San Luca. Un’opera talmente iconica da seguire evoluzione e cambiamenti dell’istituzione, tanto da ritrovarsi tutt’ora conservata presso Palazzo Carpegna: luogo dove l’accademia si è, ormai, stabilita definitivamente. 

Add a comment

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori