Domenica, 16 Giugno 2024
$ £

Recensione della raccolta di racconti Guida alla notte per principianti di Mary Robison edito da Racconti Edizioni. Casa editrice nata a Roma nel 2016 che pubblica soltanto short stories.

 

I tredici racconti di questa antologia, edita per la prima volta in USA nel 1983 ma, in Italia, solo da poco meno di un anno da Racconti Edizioni nella traduzione di Sara Reggiani, sono non solo una piacevolissima lettura ma anche, tra le righe, 13 brevi ed esemplificativi saggi di teoria della scrittura e pratica della forma breve. 

Le storie  narrate da Mary Robison  sono delle vere e proprie polaroid che si concentrano su un dettaglio, un momento preciso nel quotidiano scorrere del tempo dei personaggi, rivelando tutta la natura frammentaria della scrittura dell'Autrice. Narrazioni che si aprono in media res, nel cuore delle vicende delle quali poco o nulla sapremo di quanto c’è stato prima. Allo stesso modo accadrà con i finali, caratterizzati da una certa indefinitezza, una sorta di interruzione improvvisa che lascia chi legge disorientato. 

Add a comment

Le novità da non perdere!

 

“Quando penso a tutti i libri che mi restano ancora da leggere, ho la certezza di essere ancora felice”, Jules Renard

 

Leggere è un esercizio che ci piacerebbe perpetuare all’infinito perché da felicità. É un esperienza unica che non vorremmo mai smettere di fare ma non c’è da aver paura di dovercene privare. Ogni giorni emergono nuovi libri scritti da vecchi e nuovi autori, non c’è il rischio di restare senza. Abbiamo quindi la certezza di poter essere ancora felici come diceva Jule Renard perché ci sono ancora tanti libri da leggere.

Se avete poi timore di non riuscire velocemente a trovare il libro giusto continuate a leggere e troverete interessanti novità.

 

Ecco a voi la nostra selezione:

 

Gialli/Thriller

Il caso Alaska Sanders di Joe Dicker, La Nave di Teseo

pastedGraphic.png

Aprile 1999, Mount Pleasant, New Hampshire. Il corpo di una giovane donna, Alaska Sanders, viene ritrovato in riva a un lago. L'inchiesta viene rapidamente chiusa, la polizia ottiene le confessioni del colpevole, che si uccide subito dopo, e del suo complice. Undici anni più tardi, però, il caso si ripresenta. Il sergente Perry Gahalowood, che all'epoca si era occupato delle indagini, riceve una inquietante lettera anonima. E se avesse seguito una falsa pista? L'aiuto del suo amico scrittore Marcus Goldman, che ha appena ottenuto un enorme successo con La verità sul caso Harry Quebert, ispirato dalla loro comune esperienza, sarà ancora una volta fondamentale per scoprire la verità. Ma c'è un mistero nel mistero: la scomparsa di Harry Quebert. I fantasmi del passato ritornano e, fra di essi, quello di Harry Quebert.

 

La carrozza della Santa di Cristina Cassar Scalia, Einaudi

pastedGraphic_1.png

È la mattina del 6 febbraio, la festa di Sant'Agata si è appena conclusa e «la Santa», come tutti la chiamano, è rientrata nella cattedrale. Nell'atmosfera distratta, da fine evento, che pervade strade e popolazione, un uomo viene ritrovato in una pozza di sangue nell'androne del Municipio, dentro una delle Carrozze del Senato. L'opinione pubblica è sconvolta e il sindaco in persona sollecita l'intervento della Guarrasi. La vicenda si presenta subito ingarbugliata, un intrico di piste che conducono sempre alla vita privata e familiare del morto, Vasco Nocera. Vanina, però, fatica a dedicare all'indagine l'attenzione che meriterebbe. A Palermo sta accadendo qualcosa che esige la sua presenza; è un richiamo che non può ignorare. Stavolta piú che mai per la soluzione del mistero saranno importanti l'aiuto della sua squadra e l'impegno del commissario in pensione Biagio Patanè, che a dispetto dell'età non si ferma davanti a niente.

 

Un volo per Sara di Maurizio De Giovanni, Rizzoli

pastedGraphic_2.png

Un piccolo aeroplano turistico diretto in Sardegna si schianta nel mar Tirreno con a bordo diverse persone. Tra loro, un noto imprenditore che ha rilasciato la sua ultima intervista poco prima del decollo, con il vociare degli altri passeggeri sullo sfondo, tutti tranquilli e sorridenti, ignari dell'imminente tragedia. Quando l'agente dei Servizi in pensione Andrea Catapano sente le voci delle vittime – lui che non vede ma sa ascoltare meglio di chiunque altro – un ricordo nitido riaffiora. Così decide di chiamare l'ex collega Teresa Pandolfi, ora a capo dell'Unità investigativa. Il disastro potrebbe celare un mistero che risale agli anni di Tangentopoli. E se la caduta del velivolo non fosse stata un incidente, ma il nesso tra una vicenda degli anni Novanta e il nostro presente? L'unica che può scoprire la verità è la donna invisibile, Sara Morozzi. Affiancata dall'ispettore Davide Pardo e da Viola, Mora si trova a investigare su personalità pubbliche intoccabili, scavando dentro gli ingranaggi del potere d'Italia a suo rischio e pericolo, senza paracadute.

 

Narrativa

 

Come vento cucito alla terra di Ilaria Tuti, Longanesi

pastedGraphic_3.png

Londra, settembre 1914

«Le mie mani non tremano mai. Sono una chirurga, ma alle donne non è consentito operare. Men che meno a me: madre ma non moglie, sono di origine italiana e pago anche il prezzo dell'indecisione della mia terra natia in questa guerra che già miete vite su vite. Quando una notte ricevo una visita inattesa, comprendo di non rispondere soltanto a me stessa. Flora e Louisa sono medici, e più di chiunque altro hanno il coraggio e l'immaginazione necessari per spingere il sogno di emancipazione e uguaglianza oltre ogni confine. L'invito che mi rivolgono è un sortilegio, e come tutti i sortilegi è fatto anche d'ombra. Partire con loro per aprire a Parigi il primo ospedale di guerra interamente gestito da donne è un'impresa folle e necessaria. È per me un'autentica trasformazione, ma ogni trasformazione porta con sé almeno un tradimento. Di noi stessi, di chi ci ama, di cosa siamo chiamati a essere. A Parigi, lontana dalla mia bambina, osteggiata dal senso comune, spesso respinta con diffidenza dagli stessi soldati che mi impegno a curare, guardo di nuovo le mie mani. Non tremano, ma io, dentro di me, sono vento.»

 

Il luogo dell’anima di Hanni Munzer, Nord

pastedGraphic_4.png

Breslavia, 1926. Quando Laurenz Sadler chiede la mano della giovane Annemarie, immagina un futuro radioso. Ma è un sogno destinato a non realizzarsi mai. La morte del fratello maggiore, infatti, lo costringe a prendere le redini del podere di famiglia. Un cambiamento per lui molto sofferto, ma che Annemarie accoglie con sollievo. Le luci della città non sono il posto adatto per nascondere il segreto che custodisce. Invece, nella quiete della campagna, può concentrarsi solo sul suo amore per Laurenz e, col passare degli anni, sulle figlie: Kathi e Franzi. Almeno finché la vivace e brillante Kathi, ormai quindicenne, non vince un concorso nazionale di matematica, attirando su di sé le attenzioni del governo di Berlino. Col Paese squassato dalla guerra e dalle persecuzioni razziali, Annemarie non può rischiare che la verità sul suo passato venga a galla. Deve proteggere la sua famiglia, anche a costo di lasciare per sempre la casa in cui ha trascorso gli anni più felici della sua vita. Non sa ancora, Annemarie, che la sua scelta segnerà il destino dei Sadler per generazioni... La saga di una famiglia che attraversa il Novecento.

 

 

Saggi

Ci sono cose più importanti. I diritti che non possono più essere rimandati di Cathy LaTorre, Mondadori 

pastedGraphic_5.png

«I giornali e i media parlano solo di temi politicamente corretti. Non si può scherzare più su nulla. La famiglia è quella composta da madre e padre, basta con la lobby gay! Viviamo in una dittatura del pensiero unico e nessuno lo dice.» È davvero così? Ogni volta che in Italia si prova a fare un passo avanti nel campo dei diritti civili o si lotta per la difesa di quelle che definiamo minoranze, qualcuno immediatamente protesta: «Ma non ci sono cose più importanti?». La retorica del «ci sono cose più importanti» negli ultimi anni è diventata una vera e propria tendenza. Ed è proprio seguendo questa logica che molte battaglie vengono messe in secondo piano. E così il fine vita, il diritto all'adozione o alla genitorialità di persone single o non sposate, i diritti delle persone LGBTQIA+, lo ius soli, la parità fra uomini e donne scivolano lontani nell'agenda delle priorità. Nel frattempo, però, le «cose importanti» non sono comunque successe. L'Italia è al quarantunesimo posto nella classifica mondiale per la libertà di stampa, siamo penultimi per tasso di occupazione in Europa. In questo libro, Cathy La Torre disegna attraverso esempi concreti, racconta come altrove hanno fatto, spesso a costo zero, quello che in Italia ancora si rimanda.

 

Bambini/ragazzi

Animali fantastici. I segreti di Silente. Screenplay originale di J.K. Rowling e Steve Cloves, Salani

pastedGraphic_6.png

Il professor Albus Silente sa che il potente mago oscuro Gellert Grindelwald ha intenzione di prendere il controllo del mondo magico, ma non può fermarlo da solo. Per questo, toccherà al Magizoologo Newt Scamander guidare un'intrepida squadra di maghi, streghe e un coraggioso pasticciere Babbano in una pericolosa missione, in cui incontreranno animali vecchi e nuovi e si scontreranno con i seguaci, sempre più numerosi, di Grindelwald. Ma con una posta in gioco così alta, per quanto ancora Silente potrà rimanere in disparte?

 

Biografie

Bianco e il colore del danno di Francesca Mannocchi, Einaudi

pastedGraphic_7.png

Qualche anno fa Francesca Mannocchi scopre di avere una patologia cronica per la quale non esiste cura. È una giornalista che lavora anche in zone di guerra, viaggia in luoghi dove morte e sofferenza sono all'ordine del giorno, ma questa nuova, personale convivenza con l'imponderabile cambia il suo modo di essere madre, figlia, compagna, cittadina. La spinge a indagare sé stessa e gli altri, a scavare nelle pieghe delle relazioni piú intime, dei non detti piú dolorosi, e a confrontarsi con un corpo diventato d'un tratto nemico. La spinge a domandarsi come crescere suo figlio correndo il rischio di diventare disabile all'improvviso e non potersi quindi occupare di lui come prima. Essere malata l'ha costretta a conoscere il Paese attraverso le maglie della sanità pubblica, e ad abitare una vergogna privata e collettiva che solo attraverso l'onestà senza sconti della letteratura lei ha trovato il coraggio di raccontare.

 

Buona Lettura!

 

Debora Fusco

20 maggio 2022

Add a comment

Sono un sognatore; è così poca la mia vita reale e vivo così di rado questi momenti che non posso fare a meno di riviverli nei miei sogni.”

Fedor Dostoevskij

 

Cosa c’è di più bello dei sogni? Sognare è un  dono incommensurabile, una possibilità offerta ad ognuno di rendere più stuzzicante la nostra vita e più tollerabili i momenti difficili. Come dice Dotoevskjij la vita è così poca  che  non si può fare a meno di rivivere i bei momenti dei sogni. C’è però qualcosa che può rendere altrettanto bella  e ricca la vita, i nostri amati libri. Un bene prezioso proprio come i sogni. E noi come di consueto vi aiutiamo a scegliere.

Ecco a voi  la nostra selezione:

 

Gialli/Thriller

Rancore di Gianrico Carofiglio, Einaudi

pastedGraphic.png

Un barone universitario ricco e potente muore all'improvviso; cause naturali, certifica il medico. La figlia però non ci crede e si rivolge a Penelope Spada, ex Pm con un mistero alle spalle e un presente di quieta disperazione. L'indagine, che sulle prime appare senza prospettive, diventa una drammatica resa dei conti con il passato, un appuntamento col destino e con l'inattesa possibilità di cambiarlo. Nelle pieghe di una narrazione tesa fino all'ultima pagina, Gianrico Carofiglio ci consegna un'avventura umana che va ben oltre gli stilemi del genere; e un personaggio epico, dolente, magnifico.

Add a comment

Recensione di Memento Amori di Paul Gutierrez Duque, LibEreriaColor, piccola casa editrice romana che pubblica in maniera indipendente  da 5 anni  ed è molto attiva sul terrorio con presentazioni, escursioni, incursioni e tanto altro.

 

Memento Amori è una raccolta di 10 racconti scritti in italiano e in inglese in cui  a fungere da filo conduttore sono le tematiche del lutto e della sofferenza interiore.

Un' antologia di dieci racconti, il cui titolo è ricalcato sul ben noto adagio Memento Mori, con il quale la tradizione moralistica antica ammoniva gli esseri umani di ricordarsi della propria natura mortale, così fragile e transitoria. Però l’autore fa una piccola variazione aggiungendo la A alla parola mori per unire al tema della morte gli Amori.

L'esperienza della morte è variamente narrata e descritta, attraversa l'intero volume. Il lutto, i conflitti interiori, la follia, la gelosia, il rancore, i differenti modi con cui la sofferenza attanaglia le vite dei personaggi, sono raccontati in questo libro con un senso di pietà, profonda empatia, e autentica comprensione dell'umana debolezza. Tema ricorrente è anche l’amore  verso la famiglia, i fidanzati, gli amici  che vengono a mancare facendo emergere allo stesso tempo l’affetto e la sofferenza.

Add a comment

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori