Venerdì, 02 Maggio 2025
$ £

La protagonista di ‘Il Paradiso delle Signore’ supera senza difficoltà le difficoltà del testo della  Christie

 

‘Testimone d’accusa’ è lo spettacolo di Agatha Christie, proposto nella traduzione di Edoardo Erba, che l’ERT FVG ha inserito in ben quattro delle sue stagioni. 

Un lavoro importante, che testimonia ancora una volta l’impegno dell’Ente regionale teatrale ad assicurare al suo pubblico spettacoli di qualità.

Certamente sontuoso l’allestimento, con le belle scenografie di Roberto Crea, che alternano un essenziale interno londinese con un ricco tribunale.

Agile la soluzione scenica, piacevole il gusto per i dettagli.

Appropriati i costumi di Chiara Donato, che rimandano a riferimenti cinematografici, cui lo spettacolo non poteva sottrarsi.

Add a comment

Riuscita edizione del capolavoro mozartiano al Teatro ‘Mario Del Monaco’

 

Il Teatro “Mario Del Monaco” di Treviso presenta, come secondo titolo della stagione, ‘Il Flauto Magico’ di Mozart, eseguito in lingua originale.

Prima di scendere nel dettaglio dello spettacolo, alcune precisazioni importanti.

Innanzitutto quello trevigiano è un teatro di tradizione.

Ovvero una di quelle realtà non inserite nel novero delle Fondazioni, chiamata a svolgere una attività di valorizzazione delle voci nuove, garantire ai cantanti quella formazione sul palcoscenico che è necessaria per maturare una seria professionalità, per capire come scegliere i titoli da mettere in repertorio, per vivere quella gavetta che è premessa preziosa all’autentico successo.

Di fatto, però, le realtà che hanno mantenuto questa missione sono sempre meno.

Add a comment

Apertura di stagione applauditissima per l’ERT a Dan Daniele del Friuli

 

La Stagione dell’Ert all’Auditorium alla Fratta di San Daniele del Friuli si apre con il nuovo spettacolo di  Enrico Bertolino: UNA SERATA DI ORDINARIA IRONIA,  scritta dallo stesso attore con la collaborazione di Stefano Dongetti.

Bertolino è artista poliedrico, che si muove fra teatro, radio e televisione.

Ha vissuto momenti di grandissima popolarità televisiva, alternandoli ad altri in cui ha preferito altri mezzi,  meno ‘invasivi’.

Questo gli ha consentito di essere amato, conosciuto,   ma di non essere troppo invadente, di non essere associato unicamente ad un ruolo, a non scivolare nella maniera, neppure quando proponeva il tipo del tipico milanese, che ha saputo cavalcare senza esserne omologato.

Anzi, la distanza dalla tv gli ha permesso, nelle incursioni quale ospite, di affrontare monologhi importanti, spesso taglienti, dimostrando ancora una volta come l’ironia possa essere arma importante per la discussione e la riflessione sociale.

Questo spettacolo è prodotto dalla vivace realtà culturale triestina del Bonawentura/Teatro Miela.

Add a comment

Recensione dello spettacolo La morte ovvero il pranzo della domenica in scena al Teatro Biblioteca Quarticciolo dal 16 al 17 novembre 2024

 

Il pranzo della domenica a casa dei genitori è un rituale sacro. Sì, perché cibo e famiglia sono un connubio indissolubile nella nostra tradizione, spesso malvolentieri digerito dai figli, praticato per inerzia o senso del dovere. Infatti, non ci sorprende il contenuto del racconto della protagonista: una donna avanti con l’età alle prese con le sue fragili condizioni fisiche narra di una consueta domenica trascorsa a pranzo a casa dei suoi genitori novantenni.  Riconosciamo le dinamiche, i discorsi fin troppo familiari, i gesti reiterati. Il parcheggio perfetto, evitare di arrivare tardi e rigorosamente non oltre le 13.00, il piatto preferito, le novità sui vicini e vecchi conoscenti, il quartiere e la casa d’infanzia e poi quella dell’età adulta insieme ai figli, i necrologi letti sui giornali, le notizie di cronaca o di truffe agli anziani, le disposizioni per i loro funerali.

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search