Martedì, 21 Gennaio 2025
$ £

Recensione dello spettacolo 887 in scena al teatro Argentina di Roma dal 23 al 26 settembre 2015

887, un numero che potrebbe significare qualsiasi cosa ma, per il creatore teatrale Robert Lepage, ha un valore profondo, e può voler dire solamente “casa”.

Nel suo ultimo spettacolo, il regista canadese, nonchè interprete stesso della piéce sale sul palco del teatro Argentina nella sua prima italiana e parla direttamente al pubblico spiegando che lo spunto che lo ha portato a scrivere 887 riguarda la sua difficoltà a memorizzare la poesia Speak White, scritta da Michèle Lalonde nel 1968.

Add a comment

Recensione de Il cambio dei Cavalli, in scena la teatro della Cometa dal 17 al 27 settembre 2015

Cos’è il cambio dei cavalli? Un momento di stasi, una sosta, quello che oggi chiameremo far benzina. Ricaricare le batterie per poi riprendere il cammino intrapreso. Non poteva esservi titolo più azzeccato per quest’ultima commedia, scritta e interpretata da Franca Valeri e in questi giorni in scena al teatro della Cometa, fa riflettere sulle ipocrisie della vita indagando fra i rapporti umani in maniera del tutto originale.

Add a comment

Recensione di Un Coperto in Più in scena al Sala Umberto dal 15 al 27 settembre 2015

Camillo, con una ex moglie e una nuova compagna da mantenere, vive di espedienti e piccole truffe. Alfredo, invece, è un ricco gioielliere che vive ossessionato dal ricordo di una moglie bella e sensibile che però se n'è andata via di casa per non tornare più.
Con i suoi gioielli falsi il primo proverà a truffare il secondo e ci riuscirà proprio facendo leva sulla sua emotività. Una bella arma a doppio taglio... e così tra truffatore e raggirato nascerà una disarmante amicizia che spingerà Camillo ad aiutare il disilluso gioielliere al quale si affezionerà ogni giorno sempre più.

Add a comment

Recensione de I was looking at the ceiling and then I saw the sky in scena dall'11 al 17 settembre 2015 al Teatro Costanzi di Roma

 

"In una mattina di sole, molto prima che la California

adottasse leggi come quella sui recidivi (Strikes Law)

o quella sugli immigrati irregolari ("gli indesiderabili")  

John Adams, Peter Sallars ed io ci eravamo ritrovati per

cominciare la nostra collaborazione. Il nostro accordo si è  

cementato attorno al tema dell'amore. In realtà è questo  

sentimento che ha guidato il nostro lavoro, dall'inizio

alla fine. Tra di noi non c'è mai stato il problema della

politica e dei conflitti. Ci chiedevamo invece: "Chi è

quest'uomo?", o "Chi è questa donna?", e "Perché si conoscono?"

 

(Scosse del cuore/Scosse della terra,  June Jordan, 19 aprile 1995)

                     

Aspettando l'apertura della stagione 2015/2016 la direzione artistica del Costanzi ci regala I was looking at the ceiling and then I saw the sky songplay nato nel 1994 dalla collaborazione tra John Adams, Peter Sallars e June Jordan e che, a distanza di vent'anni, nella prima italiana è firmato Giorgio Barberio Corsetti/Alexander Briger.

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search