Martedì, 30 Maggio 2023
$ £

Recensione de Hotel Royal di Sakuragi Shino edito da Atmospere Libri

 

Il tempo è un giocatore. Il tempo è parte dell’oggi, non solo una misura del suo passare. La dimensione del tempo non è sempre evidente 

(Jeanette Winterson, Il cane di un giorno da Il mondo e altri luoghi)

 

Tutto ha avvio una mattina d’aprile…tutto ha inizio sì, ma siamo già oltre la fine dei fatti che il romanzo si accinge, con dovizia di particolari, a raccontare. Ma, vi chiederete, cosa siamo sul punto di leggere? La storia dell’Hotel Royal, un love hotelsospeso su un’altura tra il blu del cielo e il verde delle paludi della più settentrionale delle isole giapponesi”. La prefettura in questione, ovviamente, è quella dell'Hokkaidō, dove si coltiva la varietà di zucche kuri, tanto per intenderci, nonché regione dove è nata e, fino ad ora, sempre vissuta Sakuragi Shino.

Add a comment

Che libro mi consigliate?

 

Un libro ben scelto ti salva da qualsiasi cosa, persino da te stesso”, Daniel Pennac

 

Ci sono tanti libri da leggere e tanti libri che potremmo consigliarvi ma non possiamo inserirli tutti così  facciamo per voi la nostra piccola, grande selezione. Ma la scelta finale sarà sempre la vostra  perché  anche la scelta è importante, qualcosa di quel libro deve attirare la vostra attenzione. Quel qualcosa che come dice Pennac può salvarvi anche da voi stessi. Allora non vi resta che seguire i vostri gusti e sensazioni  e selezionare il libro giusto.

 

Ecco a voi la nostra selezione:

 

Narrativa

L’isola dei battiti del cuore di Laura Imai Messina, Piemme

pastedGraphic.png

Alle porte di Tōkyō, in una cittadina lambita dall'oceano e circondata dalle montagne, sorge la casa di Shūichi, un noto illustratore con una cicatrice nel petto. È ossessionato dal proprio cuore che si ausculta ogni sera e dalle memorie confuse che ha del passato. Sua madre, per proteggerlo dai dispiaceri, ne ha manipolato i ricordi d'infanzia. Ma se non si ha la certezza di aver sofferto in passato e di avercela fatta, da dove si ricava il coraggio di tentare ancora? È allora che Shūichi si accorge di un misterioso bambino che si aggira intorno alla casa. Questa strana presenza fa nascere in Shūichi molte domande: chi e quel bambino? E soprattutto: come si pesca un pesce-bambino? Shūichi scopre che il pesce-bambino si chiama Kenta, ha otto anni e vive prodigiose avventure nella solitudine più assoluta. Il pesce-bambino  e il disegnatore surfista stringono giorno dopo giorno una straordinaria amicizia e quell'incontro cambierà per sempre la loro vita. Li porterà in un luogo che batte al ritmo del cuore, pronunciato in tutte le lingue del mondo. È Teshima, un'isoletta remota nel sud-ovest del Giappone, dove sorge l'Archivio dei Battiti del Cuore. Un edificio in cui sono catalogate le pulsazioni del cuore di decine di migliaia di persone, alcune vive altre già ombre. 

Add a comment

Recensione di Un’altra Realtà. Racconti del Mistero di Arthur Machen edito da Dagon Press. Piccolissima realtà editoriale teramana fondata da Pietro Guarriello nel 2005 e portata avanti negli anni assieme a un gruppo di amici accomunati dalla passione per H. P. Lovecraft e la Letteratura Fantastica.

Writ in water” (Espressione molto usata negli epitaffi tra il XVI e il XVII sec.)

 

Ci sono degli autori del passato, neanche tanto remoto, che, non si capisce davvero il perché, vengono per lungo tempo relegati nella periferia culturale della letteratura di genere, su scaffali polverosi tra vecchi volumi in pelle sbiadita o rosicchiata dai topi, o addirittura obliati, come se nulla fosse e il loro contributo alla storia della letteratura fosse stato vano, finché qualcuno li riscopre e (ri)traduce dando nuova dignità letteraria alla loro opera omnia. 

È uscita, neanche un mese fa, per i tipi di Dagon Press l’antologia Un’altra Realtà. Racconti del Mistero di Arthur Machen, una vera e propria retrospettiva di inediti, che documenta un'intera carriera letteraria coprendo l’arco di tempo che va dal 1890 al 1937. A impreziosire ulteriormente il volume uno straordinario apparato di note, come anche la maggior parte delle traduzioni, a cura di Pietro Guarriello, che non solo indaga sui retroscena di ogni singolo testo ma che scavando a fondo nella vita dello scrittore gallese rievocano fatti, aneddoti e incontri.

Add a comment

Recensione di Orrori e Meraviglie a Sesqua Valley di Wilum H. Pugmire edito da Dagon Press. Piccolissima realtà editoriale teramana fondata da Pietro Guarriello nel 2005 e portata avanti negli anni assieme a un gruppo di amici accomunati dalla passione per H. P. Lovecraft e la Letteratura Fantastica.

 

C'era un luogo di fantasia e paura, un luogo sublime dove le cose si trovano nell'oscurità e nel sogno. April Dorgan trovò queste cose in una valle infestata, circondata da colline e montagne: un luogo che desiderava, incantava e avvelenava.” (Lo Strano Oscuro, 2012)

"Sai cosa sono questi libri sulle antiche tradizioni, Selene? Sono registi, registri dei sogni dei pazzi. Sai cos'è la follia? Significa penetrare il velo attraverso il linguaggio, attraverso segni fatti di sangue e ossa.” (Oltre le Porte del Sogno più Profondo, 2012)

 

Torniamo a parlare, sulle colonne de La Platea, di quella piccolissima realtà editoriale abruzzese che risponde al nome di Dagon Press.

Alla fine del mese di giugno hanno pubblicato (per la prima volta in assoluto in Italia!!!) una succulenta selezione di racconti di Wilum H. Pugmire, scrittore iconico, considerato in USA dai cultori di genere, uno dei più importanti autori lovecrafiani e weird contemporanei.

La raccolta, che include tutte storie date alle stampe tra il 2011 e il 2015, è curata dell’esperto Adriano Monti-Buzzetti, giornalista e caporedattore della seziona culturale di Rai 2, che ha svolto un importante lavoro di traduzione e di inquadramento dell’opera e della figura di questo straordinario scrittore scomparso nel 2019.

Add a comment

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori